HomeAltre NotizieProcesso De Masi: l'Associazione Codici si costituisce parte civile

Processo De Masi: l’Associazione Codici si costituisce parte civile

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

GIOIA TAURO – Di seguito la nota diffusa dall’associazione Codici:

Nel mese di Giugno dello scorso anno, le Aziende De Masi hanno ricevuto   dalla Corte di appello di Reggio Calabria il riconoscimento dello status di vittime di usura e gli estorsori sono state le banche e i loro funzionari. L’imprenditore Antonino De Masi  aveva lamentato l’applicazione di tassi usurari e costretto a pagare oneri finanziari di 6 milioni di euro per linee di credito di 12, 13 milioni di euro da parte di alcuni importanti istituti di credito italiani, tra cui Antonveneta, Banca di Roma e Banca Nazionale del Lavoro.

La vicenda inizia nel 2003 nella Piana di  Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria quando il titolare dell’azienda De Masi,  si  rivolse poi , alle autorità giudiziarie per denunciare i tassi usurari messi in atto dalle banche della Piana. Per ben 8 anni il percorso burocratico per la giustizia è stato lungo e arduo rendendo sempre più grave la situazione di inerzia “statale” che ha danneggiato il gruppo industriale De Masi.

“ Ci costituiremo parte civile nel processo penale dichiara- il Coordinatore Provinciale di Codici Giuseppe Salamone: La “strana” solitudine in cui è stato lasciato questo imprenditore e la  degenerazione che è emersa nel corso degli anni  ci  fa molto riflettere sul ruolo che ognuno di noi deve esercitare in queste aree difficili del Paese”. E aggiunge: “Occorre  ribellarsi al sistema di strapotere economico , ponendo all’attenzione dei Tribunali e dell’opinione pubblica il perverso e intricato meccanismo dei soprusi bancari”. E conclude:  “Un buon sistema bancario è tale se rispetta le regole, le leggi, e se risponde agli interessi del Paese del territorio e del proprio sistema produttivo, se invece risponde alle logiche ed agli interessi di arricchire qualcuno  e creare potere , non fa altro che essere non solo illegale ma anche distruttivo”.

Ultimi Articoli

Contrasto alla violenza di genere, l’esperienza di Matilde Spadafora Lanzino

Si è tenuto lo scorso 6 dicembre, presso la sede dell’associazione culturale Polistena Futura,...

Op. “Gratta e Vinci”, in arresto due giovani di Sinopoli e S. Eufemia d’Aspromonte

Coinvolta anche una terza persona, che si è resa irreperibile. I 3 sono considerati responsabili di una rapina commessa ad aprile in un bar sull'A2.

Il Duo pianistico De Stefano in concerto al Teatro Manfroce di Palmi

In concerto domenica 10 dicembre alle ore 19:00

A Rizziconi torna Natal’è, l’evento di beneficenza dell’Associazione Solidal’è

Il 16 dicembre, la serata solidale all’Auditorium Casa di Nazareth di Rizziconi

Op. “Gratta e Vinci”, in arresto due giovani di Sinopoli e S. Eufemia d’Aspromonte

Coinvolta anche una terza persona, che si è resa irreperibile. I 3 sono considerati responsabili di una rapina commessa ad aprile in un bar sull'A2.

Porto di Gioia Tauro, riunione per costituire l’agenzia per il lavoro portuale

L'obiettivo della riunione è stato quello di fornire chiarimenti intorno all’opportunità di trasformare la Port Agency in un’impresa portuale

Gioia Tauro, lotta al caporalato: sospese 27 aziende da inizio anno

I servizi svolti hanno consentito di controllare ben 684 lavoratori e 178 aziende, riscontrando 80 casi di lavoro nero