PALMI – Mancano ormai pochi giorni alla fine dell’anno dedicato al 150° compleanno dell’Italia unita, ed al Liceo Sperimentale “Corrado Alvaro” di Palmi, al termine di un lungo percorso iniziato a gennaio 2011, tutto dedicato a questo speciale anniversario, si è tenuto un seminario dal titolo “L’Unità d’Italia e la Provincia di Reggio Calabria”, finanziato dalla Provincia di Reggio Calabria.
Il progetto ha coinvolto diversi studenti del Liceo, che durante il 2011 hanno preso parte alle visite guidati ai luoghi della nostra Provincia, e del Sud Italia, da cui è passato il lungo cammino verso la costruzione dell’Italia unita.
«Il seminario odierno conclude questo percorso lungo la storia del nostro Paese e della nostra Regione, fatto di storie che si intrecciano di continuo – ha spiegato il dirigente scolastico del Liceo “Alvaro”, Francesco Bagalà – Il cammino verso l’unificazione dell’Italia è stato duro e sanguinoso, ed a pagare il prezzo più alto sono stati i meridionali».
Durante l’incontro è stato proiettato un video con le immagini e le testimonianze dei ragazzi che hanno aderito al progetto, e che hanno visitato i luoghi simbolo del cammino verso l’Unità: il Museo garibaldino di Delianuova, i resti del villaggio siderurgico di Mongiana, il Mausoleo di Garibaldi e la città di Marsala.
Per l’Archivio di Stato era presente la dottoressa Maria Fortunata Minasi, responsabile del settore “valorizzazione” della sezione di Palmi, che ha preso parte a questo lungo percorso, accompagnando i ragazzi alle varie escursioni.
«Il progetto a cui abbiamo aderito, si prefiggeva lo scopo di approfondire l’evoluzione linguistica, economica, sociale e culturale nella nostra Regione, dall’Unità ad oggi – ha spiegato la professoressa Maria Rosa Stillitano – Gli alunni più motivati hanno partecipato in prima persona, coinvolgendo i loro compagni. Insieme abbiamo consosciuto e scoperto il nostro territorio, visitando alcune zone interessanti».
Una meravigliosa lezione di storia della Calabria, attraverso l’economia e le diverse forme di ricchezza della nostra Regione, dal periodo pre unitario fino ai giorni nostri, è stata tenuta da Santo Gioffrè, esperto di storia ed ex assessore provinciale alla Cultura, che ha finanziato questo progetto, mentre Bruno Zappone, appassionato di storia, ha parlato ampiamente della figura di Giuseppe Garibaldi e del suo ruolo nel processo di Unità.
Patrizia Nardi, progettista e consulente scientifico del Museo Virtuale Garibaldino di Delianuova, e docente presso l’Università di Messina, ha espresso soddisfazione per l’ottima riuscita del progetto, che ha unito in maniera sinergica Provincia, scuola e tutte le altre Istituzioni che hanno preso parte all’iniziativa.
Viviana Minasi