HomeAltre NotiziePisu: In arrivo i primi fondi

Pisu: In arrivo i primi fondi

Pubblicato il

ROSARNO “Un momento storico”. E’ stata definita così la giornata di oggi dal sindaco di Rosarno Elisabetta Tripodi, dopo aver firmato insieme al sindaco di Gioia Tauro Renato Bellofiore, e al primo cittadino di San Ferdinando Domenico Madafferi, la convenzione che segna ufficialmente il trasferimento di una parte dei 42 milioni di euro, dei tanto attesi Pisu.

“E’ un gesto significativo, un traguardo raggiunto. – ha proseguito la Tripodi durante una conferenza stampa indetta al comune di Rosarno alla presenza dei suoi colleghi – E’ il primo vero passo verso la “città del porto”, ora speriamo di concludere i lavori entro il 2015. Si tratta di opere che trasformeranno il volto dei nostri comuni”.

“Cambiamenti importanti e particolari caratterizzeranno il nostro territorio. – ha invece esordito Bellofiore – La volontà da parte di noi amministratori c’è sempre stata e questo passo rappresenta maggiori servizi per la cittadinanza, l’intero settore urbanistico sarà diverso”.

L’inizio dei lavori segna insomma un’unione tra i tre paesi comunicanti, passaggio sottolineato anche nell’intervento di Madafferi.

“Data la situazione della Piana, – ha detto – era necessario che i tre comuni parlassero la stessa lingua. L’obiettivo è quello di arrivare ad una vera conurbazione. Come sindaci abbiamo la responsabilità di gestire bene i soldi a disposizione, si tratta di un’occasione irripetibile. Un segnale che tutta la gente aspettava da tempo”.

Diciassette opere verranno realizzate sul territorio, alcune delle quali facilmente raggiungibili dai comuni coinvolti, a disposizione di tutta la cittadinanza e che faranno dei tre centri un’unica città dei servizi collegata allo scalo.

“Entro venti giorni arriverà un anticipo del venti per cento dell’importo totale. – ha aggiunto il sindaco di Rosarno – Fino ad ora la Piana di Gioia Tauro si è sempre dimostrata divisa, e così non si va da nessuna parte.

Adesso però noi rappresentiamo un ruolo decisivo nello sviluppo. Così come abbiamo il compito di salvaguardare la situazione occupazionale. E’ un momento di crisi questo per il porto, – ha concluso – sarebbe bene istituire un consiglio comunale aperto che raccolga tutte le istanze dei lavoratori”.

I tre sindaci hanno dimostrato grande entusiasmo e dedizione verso il progetto che cambierà definitivamente le sembianze fisiche dei tre comuni. E se lo stesso entusiasmo venisse fatto proprio dall’intera cittadinanza, potrebbe significare un mutamento anche nel modo di agire e di pensare.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Mimmo Fiorino: Cuore, Metodo e Orgoglio nel Calcio Giovanile Calabrese

Dal bomber al responsabile scouting LND: la missione di valorizzare i talenti del Sud e portare la Giovane Calabria in alto

Parte da Palmi la prima edizione di “Kalåteatrò”, la rassegna teatrale che unisce arte, territorio e solidarietà

Prende ufficialmente il via la prima edizione della rassegna teatrale “Kalåteatrò”, un ambizioso progetto...

Cittanova Estate 2025: al via una stagione di eventi, cultura e grandi emozioni

Musica, tradizioni, arte e gusto animano la città fino a ottobre. Tra le novità i “Giovedì Cittanovesi”, il concerto di Fedez e la Festa dello Stocco

Dramma a Nicotera: accoltellato il marito della titolare della farmacia Medma

Antonio Nazareno Sergi ferito gravemente alla gola da un 24enne. Fermato il figlio dell’ex proprietario, indagini in corso sul movente

Mimmo Fiorino: Cuore, Metodo e Orgoglio nel Calcio Giovanile Calabrese

Dal bomber al responsabile scouting LND: la missione di valorizzare i talenti del Sud e portare la Giovane Calabria in alto

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...