HomeSanitàPalmi, "Salute negata": domani la consegna delle tessere elettorali al Prefetto

Palmi, “Salute negata”: domani la consegna delle tessere elettorali al Prefetto

Pubblicato il

Il Comitato Civico Spontaneo “Salute Negata” di Palmi comunica che in data 15 Settembre ore 13:15, presso la Prefettura di Reggio Calabria, consegnerà, nelle mani del Sig. Prefetto, i certificati elettorali che i cittadini hanno inteso riconsegnare, come atto esplicito di denuncia e affermazione della dignità di una comunità che non si arrende alla realtà sanità disastrata e negata.

«La restituzione del Certificato Elettorale è il nostro estremo ma chiaro atto di protesta con cui noi diciamo NO alla negazione del nostro diritto sancito dall’art. 32 della Costituzione Italiana, il diritto alla cura e il diritto alla salute: IL DIRITTO ALLA VITA – si legge in una nota -.

Ribadiamo quanto già affermato nel manifesto di protesta:

I sottoscritti Cittadini, in qualità di elettori, PREMESSA la constatazione dell’attuale inutilità del possesso del certificato elettorale e TENUTO CONTO della pressoché totale mancanza di rete e servizi sanitari territoriali ed ospedalieri, concretizzatesi nell’inadeguatezza dei servizi offerti, adottati in conclamata violazione dei principi costituzionali, CON LA PRESENTE FANNO ATTO DI RINUNCIA E RESTITUISCONO il proprio Certificato Elettorale dichiarando che sin tanto che perdurerà la grave anomalia caratterizzante il nostro sistema sanitario territoriale, si asterranno dall’esercitare il proprio diritto di voto».

Il Comitato comunica, inoltre, che si terrà una Conferenza Stampa nella piazza della Prefettura all’uscita della consegna.

Ultimi Articoli

Belvedere Marittimo, danneggiata da un incendio una proprietà del presidente Occhiuto

In un video diffuso sui social il presidente ne dà notizia

Disordini e paura dopo Palmese – Sambiase, i residenti del centro: «Chiediamo più tutele e rispetto»

Intanto la società neroverde condanna il gesto di un piccolo gruppo di tifosi

Porto, Agostinelli: «Il Corap restituisca la disponibilità delle aree ex Enel»

L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha invitato il Consorzio...

Scoperto in Calabria un tartufo da record: pesa oltre 800 grammi

Annuncia la scoperta Sassone Tartufi, azienda di eccellenza nella raccolta e lavorazione dei tartufi provenienti dall’Appennino Calabro – Lucano

Polistena, la rete oncologica territoriale riparte dai medici in prima linea

A parlare della situazione strutturale dell’oncologia in provincia di Reggio Calabria l’associazione La Fenice...

Reggio, avviato uno studio epidemiologico sulle patologie connesse ai roghi tossici

I recenti roghi che hanno consumato cumuli e cumuli di rifiuti anche speciali, come materiale plastico e bituminoso, oltre a causare diossine dannose per la salute, sollevano infatti parecchie preoccupazioni riguardo gli effetti sull’agricoltura e l’ambiente, in primis l’inquinamento delle acque

Sanità: l’abitudine alla lamentela ci chiude gli occhi?

Il caso di Tony Hadley dovrebbe farci riflettere su quanto di buono la nostra regione sa offrire