HomeCulturaGioia: Si chiudono stasera i caffè letterari della Kairos

Gioia: Si chiudono stasera i caffè letterari della Kairos

Pubblicato il

Bruno Zappone, Milena Marvasi, Giovanni Barone

GIOIA TAURO (9 luglio 2011) – “Presenze di Garibaldi in Calabria”. Questo il tema centrale del terzo appuntamento dei caffè letterari  che si è svolto ieri sera, sulla terrazza di palazzo Baldari. La rassegna culturale, organizzata dall’associazione Kairos, è ormai un appuntamento tradizionale dell’estate gioiese e quest’anno è stata dedicata ai 150 anni dell’unità d’Italia.

«Abbiamo scelto questa tematica – ha detto la presidente dell’associazione Milena Marvasi – e abbiamo invitato personaggi dalle idee opposte sulla questione dell’Unità d’Italia. Grazie ai nostri ospiti – ha concluso – abbiamo saputo cose che la mia generazione ignorava».
Dopo l’intervento del consigliere Patrizia Cofone, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, il dibattito è entrato nel vivo con la relazione di Giovanni Barone, incentrata sulla figura dei medici di guerra.

Giovanni Barone

Il consigliere provinciale di Palmi ha poi ribadito la necessità di puntare sulla cultura: «è importante – ha detto –  che i giovani partecipino a eventi come questo».

Bruno Zappone ha parlato delle tappe che hanno contraddistinto l’esperienza di Giuseppe Garibaldi in Calabria negli anni 1860,1862 e 1882. «Di Garibaldi – ha affermato lo storico calabrese – si conosce solo il famoso ferimento in Aspromonte. Io sono andato in giro per la Calabria e ho fotografato tutti i posti in cui è stato, dove ha soggiornato o ha semplicemente sostato, come ad esempio a Palmi».

Bruno Zappone

Al termine del suo intervento Zappone ha consegnato all’amministrazione una stampa in cui è raffigurata la marcia dei garibaldini alla Marinella di Palmi nel 1860.

La serata è stata arrichita dagli intermezzi musicali del soprano Cinzia Militano accompagnata al pianoforte da Domenica Bonarrigo.

L’ultimo appuntamento dei caffè letterari è per questa sera. Ospite principale sarà il sostituto procuratore della Procura di Reggio Rocco Cosentino che presenterà  il suo libro “Niente di cui pentirsi”, introdotto dalla parlamentare Angela Napoli.

Angela Angilletta

Ultimi Articoli

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

REGGIO CALABRIA: Cocaina dal Sudamerica allaLocride, in corso operazione della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e della Polizia di Stato.

È scattata poco prima dell’alba di oggi una vasta operazione antidroga coordinatadalla Direzione Distrettuale...

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”