HomePoliticaElezioni amministrative a Gioia Tauro: Bellofiore ci riprova

Elezioni amministrative a Gioia Tauro: Bellofiore ci riprova

Pubblicato il

Renato Bellofiore, candidato sindaco e già primo cittadino di Gioia Tauro dal 2010 al 2014, ha tenuto il suo primo comizio elettorale in piazza dell’Incontro sabato scorso, dopo le due prove di Scarcella e Schiavone, in una piazza ormai stanca e abbastanza vuota.

Ad aprire il comizio ci ha pensato Monica Della Vedova, ex assessore alla cultura durante l’amministrazione Bellofiore e attualmente candidata. «Sono passati 14 anni dalla prima volta che siamo saliti su questo palco – ha detto Della Vedova – Vogliamo costruire una città più civile e abbiamo bisogno di una leadership forte, certa e coraggiosa. Nei quattro anni alla guida della città, abbiamo quasi azzerato il debito e creato un sistema di raccolta differenziata invidiabile».

Prima che prendesse la parola l’avvocato e già commissario straordinario del Consorzio regionale attività produttive, sostenuto dalle due liste civiche Lista Bellofiore e Cittadinanza Democratica, hanno parlato i candidati al consiglio comunale Antonio Oliveri e Rocco Belfiore, presentando le loro proposte per migliorare la vita dei cittadini, secondo le loro competenze e conoscenze.

Infine, Renato Bellofiore è intervenuto con determinazione: «Sono orgoglioso di ricandidarmi perché Gioia Tauro ha bisogno di riorganizzarsi. Vogliamo rivendicare i nostri diritti ed essere fieri della nostra città. Abbiamo molti problemi rimasti irrisolti o peggiorati. Finché il debito pubblico non sarà sanato, il problema persisterà. Durante la nostra amministrazione abbiamo eliminato 22 milioni di debito tagliando spese inutili».

Bellofiore ha poi esposto i punti principali del suo programma elettorale.

«Dobbiamo ripartire con la raccolta differenziata che funzionava fino al 2014 e creare isole ecologiche nei quartieri – ha proseguito nel corso del comizio – Siamo contrari al raddoppio dell’inceneritore, dannoso per la salute e l’ambiente. Ogni volta che c’è un impianto di dubbia utilità, viene realizzato a Gioia Tauro perché la gente non si ribella. La sanità è una priorità: l’ospedale di Gioia Tauro deve tornare operativo con tutti i reparti. Diciamo no al ghetto della Ciambra, vogliamo integrare gli abitanti di quel quartiere nella società cittadina. Un altro punto cruciale è la fermata dei treni ad Alta Velocità. È fondamentale aprire nuovi pozzi, poiché l’acqua è alla base di tutti i debiti. Intendiamo ridurre la Tari e molte altre spese».

Osa un poco quando parla di ospedale, treni e riduzione dei tributi, osa ancora di più quando parla di dialogo con i cittadini, ma lo fa con coraggio e speranza.

Il prossimo fine settimana sarà cruciale: aspettiamo di vedere la risposta dei cittadini alle sue parole.

Ultimi Articoli

Allerta meteo rossa, domani scuole chiuse in diversi centri della Piana

Tra i comuni che hanno già comunicato l'ordinanza di chiusura: Palmi, San Ferdinando, Taurianova, Cittanova, Rosarno, Polistena, Rizziconi e Cinquefrondi.

Regione, il Governatore diffida l’ENI

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha inviato una lettera ad Eni Rewind...

Cinquefrondi, partenariato tra AINSPED e il Comune

Cinquefrondi mette in prima linea i bambini e i ragazzi della comunità intraprendendo un...

Reggio, Incendiava carcasse di auto vicino a abitazioni, arrestato minore

Lo hanno sorpreso mentre, con in mano una torcia stata dando fuoco ad alcune...

Regione, il Governatore diffida l’ENI

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha inviato una lettera ad Eni Rewind...

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

Seminara, entro il 20 gennaio pubblicazione su MEPA della gara per l’ampliamento del cimitero

Dopo un'ultima e proficua riunione tra il Sindaco, Dott. Gianni Piccolo , il Vicesindaco,...