HomeAltre Notizie"Terremotati, la notte non fa più paura" approda a Bruxelles

“Terremotati, la notte non fa più paura” approda a Bruxelles

Pubblicato il

RIZZICONI – “Terremotati, la notte non fa più paura” approda a Bruxelles. Si tratta del film che parla del terremoto in Emilia nel maggio del 2012, e che vede come protagonista il 27enne di Rizziconi Walter Cordopatri.

Terremotati - locandina Cordopatri
La locandina del film
Precariato, amicizia, amore, lavoro: questi i temi del lungometraggio interpretato da Walter. Un ragazzo come tanti che dal sud si é trasferito a Roma e insieme a un gruppo di giovani amici ha deciso di cimentarsi in un’esperienza più dura del previsto.

L’assenza di fondi e la delicatezza del tema trattato hanno però prolungato i tempi per la realizzazione del film.

“Tutto è nato dall’idea di un cortometraggio. – ci ha detto il giovane attore – Mano a mano che andavamo avanti con la sceneggiatura io e i miei colleghi ci siamo trovati in una sintonia tale da pensare di poter creare qualcosa di più grande.

E così è nata la nostra creatura. E’ stata un’esperienza toccante e indimenticabile. – ha aggiunto – La situazione è ancora tragica da quelle parti. Ci sono processi in corso. Persone senza casa, senza affetti e senza speranza”.

Cordopatri e Cassini
Cordopatri e Cassini
Grazie alla tenacia di Walter e dei suoi amici, tra cui il regista Marco Cassini, l’attore Stefano Muroni, l’addetto stampa Salvatore Govoni, e Ilaria Battistella, produttrice insieme a Walter, il progetto è andato a buon fine.

I ragazzi hanno aperto un crowdfunding per reperire il denaro necessario. E con l’aiuto di alcune persone che hanno creduto nel progetto, tra cui Maria Rita Storti e Vittorio Gambale, il film ha visto la luce e il prossimo 29 aprile verrà proiettato in esclusiva all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles.

“Tutto questo dimostra come la caparbietà di un giovane che non ha possibilità, per di più in un momento di crisi, può dare i suoi frutti. – ha detto ancora Walter – In qualche modo ci si deve pur inventare qualcosa. Ed è quello che abbiamo fatto”.

Un film low cost ma dal massimo impegno insomma, che gira attorno alle vite di persone comuni che hanno affrontato non soltanto il sisma, ma soprattutto tutte le conseguenze che ha comportato.

La forza di andare avanti e ricominciare sembrerebbe essere il valore alla base di un’opera nata da sotto le macerie con il desiderio di farsi sentire e raccontare quello che i telegiornali e la televisione non hanno fatto vedere.
Emanuela Luciano Ramos
Matilde Corigliano
Clarissa Saverino

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova

Lamezia-Toronto: un ponte diretto tra Calabria e Canada

Da oltre 30 anni, l’unico volo no-stop per Toronto si conferma punto di riferimento per i viaggiatori calabresi, grazie al comfort Air Transat e a un servizio competitivo riconosciuto sul mercato italiano.