All’indomani (in realtà per pura burocrazia qualche giorno in più) delle elezioni è arrivato il momento del cambio di amministrazione comunale a Gioia Tauro, con la proclamazione ufficiale di Simona Scarcella Sindaco e il comizio di ringraziamento.
La proclamazione ufficiale di Simona Scarcella Sindaco
Ieri mattina, qualche minuto dopo le 09:00, Simona Scarcella è stata ufficialmente proclamata sindaco di Gioia Tauro, segnando l’inizio di una nuova era per la città. La cerimonia, avvenuta di fronte al presidente del tribunale civile di Palmi, Angelina Bandiera, ha visto la partecipazione di un folto numero di sostenitori della neoeletta prima cittadina.
La vittoria di Scarcella è stata confermata al ballottaggio con 4867 preferenze, senza alcuna condizione di incandidabilità rilevata. Questo evento storico segna la prima volta che una donna ricopre tale carica a Gioia Tauro.
Con l’assunzione ufficiale delle sue funzioni, Scarcella è pronta a introdurre provvedimenti urgenti per il miglioramento della macchina comunale. Ha dichiarato che i primi interventi riguarderanno l’ordinaria amministrazione e la riorganizzazione del Consiglio comunale, attraverso il dialogo con i gruppi della sua coalizione per individuare le figure chiave della nuova Giunta. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla revisione delle procedure comunali, con l’obiettivo di renderle più efficienti, soprattutto nel settore della raccolta dei rifiuti, attualmente lontana dagli standard della raccolta differenziata.
Per l’estate, sono già in progettazione diverse iniziative mirate a offrire ai cittadini e ai commercianti un’esperienza migliore rispetto all’anno precedente, privo di eventi significativi. Scarcella promette un impegno massimo per rendere l’estate gioiese un periodo di rinascita e vitalità per la comunità.
Un sindaco per il bene comune, mamma della città
Si è tenuto ieri in serata il comizio di ringraziamento alla città, nel corso del quale Simona Scarcella ha espresso il suo impegno di guidare Gioia Tauro come una madre amorevole. Ha dedicato la sua vittoria alle donne e alle mamme della città, riconoscendo il loro contributo fondamentale alla stesura del programma elettorale. Con la promessa di servire sempre le famiglie e affrontare i numerosi problemi della città, Scarcella ha garantito che i risultati arriveranno nonostante le difficoltà.
La campagna elettorale è stata caratterizzata da tensioni e divisioni, ma la sindaca ha esteso un invito all’opposizione per collaborare nell’interesse del bene comune. Ha sottolineato l’importanza della pacificazione sociale e della cooperazione, assicurando che la sua amministrazione manterrà una porta aperta al dialogo con l’opposizione, riconoscendola come una forza vitale per la democrazia e l’equilibrio politico.
Un’attenzione particolare è stata rivolta al tema del lavoro, con l’obiettivo di creare opportunità occupazionali per i giovani e contrastare la criminalità attraverso il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Scarcella ha espresso la sua determinazione nel trasformare Gioia Tauro in un centro di importanza strategica per la Calabria e l’Europa, sfruttando il potenziale del Porto come corridoio europeo.
Guardando al futuro, Scarcella ha promesso di portare il nome di Gioia Tauro al G7 del commercio, puntando a farla diventare un polo di investimenti produttivi e innovazione. Con il supporto del governo regionale e nazionale, la sindaca si impegna a lavorare per una città che non sarà più considerata una ruota di scorta, ma un fulcro di crescita e sviluppo nel Mediterraneo.