HomeCronacaSequestrato lo scarico illecito di un resort a Palmi. Denunciato il rappresentante...

Sequestrato lo scarico illecito di un resort a Palmi. Denunciato il rappresentante della struttura

Pubblicato il

Una persona denunciata e uno scarico non conforme sequestrato: è questo il bilancio di un’operazione di polizia giudiziaria in materia ambientale portata a termine dalla polizia locale di Palmi, diretta dal Maggiore Francesco Managò e coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti.

L’attività è partita grazie alla segnalazione di alcuni cittadini che, trovandosi a mare, hanno notato un fenomeno di ruscellamento di liquidi che, scorrendo lungo il costone roccioso in adiacenza di un resort, confluivano in mare intorbidendo l’acqua. I primissimi controlli hanno permesso di accertare che la struttura in questione non possiede alcuna autorizzazione per gli scarichi e che la zona non è servita da rete fognaria.

Successivamente, con l’ausilio del drone, si è proceduto a individuare i punti dello scarico; dalle immagini è stato possibile accertare la presenza di un serbatoio sui terrazzamenti sotto la struttura ricettiva.

Gli uomini della Polizia Locale, con l’aiuto dei tecnici comunali e di un tecnico ambientale pilota di drone hanno subito eseguito un’immediata e attenta attività ispettiva della struttura, accertando che nel resort esiste un sistema di raccolta dei reflui mediante vasche interrate nelle quali viene collettata la gran parte degli scarichi della struttura, compresi quelli della sala ricevimenti con relativi servizi igienici e i locali accessori; i reflui lì stoccati e trattati avrebbero dovuto periodicamente essere prelevati mediante autospurgo e conferiti in impianto di depurazione.

Dai rilievi tecnici e investigativi eseguiti sul posto si è proceduto a ricostruire il percorso dei reflui, dalle vasche fino ai sottostanti terrazzamenti, dove si trova una vasca in PVC dalla quale si diramano una serie di tubazioni provenienti dal piazzale sovrastante e, in queste tubazioni, una serie di manichette atte ad aprire e chiudere i flussi.

Gli ausiliari di polizia giudiziaria hanno eseguito una serie di verifiche grazie alle quali hanno
accertato che attraverso alcuni interventi manuali era possibile scaricare direttamente i reflui fognari stoccati nella vasca sul suolo e, precisamente, sul costone roccioso e quindi sul sottosuolo fino a recapitare in mare.

Manovrando infatti con le manichette, gli agenti hanno sentito il rumore del flusso nelle tubazioni e nella vasca in PVC, un odore intenso di reflui fognari e si è notato un
ruscellamento sul versante. I reflui venivano così sversati sul suolo finendo in mare e creando un evidente intorbidimento delle acque costiere che divenivano schiumose.

Alla luce delle indagini eseguite, considerato che quel sistema di scarico era privo di autorizzazione e che l’area interessata dallo sversamento è sottoposta a uno stringente regime di vincoli ambientali e paesaggistici, configurando in tal senso l’illecito penale sanzionato dal testo Unico sull’Ambiente, il sistema di scarico è stato sottoposto a sequestro preventivo d’urgenza apponendovi i sigilli e il legale rappresentante della società denunciato all’autorità giudiziaria.

Le attività di controllo della polizia locale continueranno senza sosta al fine di tutelare al meglio l’ambiente e l’ecosistema della nostra meravigliosa costa.

Il Comandante della Polizia Locale
Maggiore Francesco Managò

Ultimi Articoli

Grande successo per l’atleta calabrese Federica Visalli agli Special Olympics di Torino 2025 

Si sono appena conclusi i Giochi mondiali invernali Special Olympics di Torino 2025: sette...

Inaugurazione del terzo Spazio Gioco “Giochiamo a Crescere” a Taurianova

Il Consorzio Macramè è lieto di annunciare l'inaugurazione del terzo Spazio Gioco "Giochiamo a...

S.Ferdinando rientrata dal restauro la statua del Santo Patrono

Gioia e soddisfazione per il ritorno della statua restaurata di San Ferdinando Re nella...

Ampliamento del lungomare della Tonnara di Palmi: Un importante progetto tra promesse e difese politiche

Stamattina, presso la Tonnara di Palmi, l'amministrazione comunale ha presentato il progetto di ampliamento...

Ancora incidenti sulla SS 106 perde la vita un motociclista

Un motociclista di 49 anni, di Oriolo, è morto in un incidente sulla strada...

Ennesimo Incidente sulla SS18 a Palmi: Una Situazione sempre più Critica

Palmi, poche ore fa - Ancora un grave incidente all'incrocio tra la SS18 e...

Palmi, attività di contrasto alla contraffazione della Polizia Locale

La Polizia Locale di Palmi diretta dal Maggiore Francesco Managò, nell’ambito di complesse edarticolate...