HomeAmbienteRosarno: Legambiente ripulisce il Parco Archeologico

Rosarno: Legambiente ripulisce il Parco Archeologico

Pubblicato il

ROSARNO – “Puliamo il mondo”, la celebre campagna di sensibilizzazione di Legambiente per la difesa del territorio, ha fatto tappa a Rosarno nella mattinata di oggi.

Legambiente in Calabria opera per formare e diffondere, nell’opinione pubblica, una sensibilità ambientale che divenga base di un nuovo modello culturale e di stili di vita che favoriscano la nascita di un Paese più pulito e civile.

«L’iniziativa – ha spiegato Caterina Gattuso, referente di Legambiente Calabria – è, tra le altre cose, un’occasione per ribadire la solidarietà dell’associazione nei confronti di Elisabetta Tripodi, da qualche settimana sottoposta a tutela con scorta, nonché l’ennesima occasione per rilanciare, da parte dei rosarnesi, l’immagine di una comunità “pulita”, solidale e orgogliosa della propria storia e identità».

Oltre 100 studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria” (che comprende il Liceo Scientifico e l’Istituto Professionale “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale”), della Scuola Secondaria di 1° Grado “Scopelliti – Green” e dei Circoli Didattici “Marvasi” e “M. Zita” di Rosarno, (muniti degli utili gadget, offerti dall’associazione, per la raccolta) sono stati impegnati assieme a Legambiente, Coldiretti, Piana Ambiente, associazione “Amici del Parco Archeologico”, ed altre realtà associative territoriali, a ripulire e valorizzare un’area di circa 13 ettari (sito nel quale era collocata l’antica Medma, polis magno-greca risalente al VII sec. a.C.),  sottoposta a vincolo diretto dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria con D.M. 25.05.1978 e destinata a parco archeologico nel vigente strumento urbanistico comunale.

Presenti all’evento, oltre al primo cittadino, l’assessore Francesco Bonelli, che ne ha curato personalmente l’organizzazione, vari membri della maggioranza, Caterina Gattuso di Legambiente, Mimmo Cannatà di Coldiretti e Francesca Chirico,  di “Rete Radici”, che ha consegnato al sindaco Elisabetta Tripodi  un dossier “monitoraggio autunno/inverno 2010-2011” stilato dalla sua associazione.

«Ad un anno dalla rivolta – ha spiegato la donna –  il dossier Radici/Rosarno fotografa la situazione della Piana di Gioia Tauro,  adesso occorre rimboccarsi le maniche e programmare l’inclusione dei braccianti africani, abbandonando le ipocrite politiche dell’emergenza e puntando sulle buone pratiche».

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

REGGIO CALABRIA: Cocaina dal Sudamerica allaLocride, in corso operazione della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e della Polizia di Stato.

È scattata poco prima dell’alba di oggi una vasta operazione antidroga coordinatadalla Direzione Distrettuale...

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

Mattiani: Buon lavoro al Procuratore Borrelli

Desidero esprimere i miei più sentiti auguri di buon lavoro al nuovo Procuratore della...

Gioia Tauro si candida a Capitale italiana della Cultura 2028

Il sindaco Scarcella: “Vogliamo mostrare all’Italia il volto autentico e bello della nostra città”