ROSARNO – La Consulta Giovanile Comunale di Rosarno si fa promotrice di quattro interessanti progetti, (divisi per aree tematiche: Immigrazione, Politiche Giovanili/Verde Pubblico, Politiche Giovanili ed Ambiente), trasmessi al Presidente legale della stessa, l’assessore alle Politiche Giovanili Francesco Bonelli che si occuperà di inviarle alle commissioni consiliari preposte.
«Sono progetti molto ambiziosi – ha spiegato Pasquale Papaianni, Presidente del consiglio della Consulta – ai quali siamo giunti in seguito a molte consultazioni che hanno interessato i ragazzi che fanno parte del nostro folto gruppo».
Per quanto riguarda il primo punto, quello relativo all’Immigrazione, croce e delizia di questa controversa cittadina pianigiana «la Consulta ritiene sia opportuno costituire un “Comitato Africano” – si legge nella nota stilata – composto da tutti i rappresentanti dei paesi Africani che siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno, che siano eletti democraticamente». Tale delegazione dovrà avere con funzioni consultative e propositive del Consiglio Comunale in linea con il regolamento comunale vigente «e sarà presieduto dal sindaco e costituito dai parroci, dalle organizzazioni sindacali, dalle forze dell’ordine, dai dirigenti scolastici e presidenti di associazioni, e da organismi appartenenti all’amministrazione stessa».
Per quanto attiene alle Politiche Sociali/Verde Pubblico, la proposta è «quella di porre a dimora un albero per ogni neonato, vreando spazi verdi che favoriscano lo sviluppo della città». Molto interessante la proposta riguardante le Politiche Giovanili «vorremmo realizzare una “Carta Giovani” (per i ragazzi tra 14-35 anni) – prosegue Papaianni – della quale potrebbero usufruire tutti coloro i quali siano facciano parte dell’associazionismo cittadino. La carta avrebbe doppia valenza: consentire che determinati acquisti possano essere effettuati presso le attività commerciali di Rosarno (favorendo l’incremento dell’economia paesana), e, inoltre, consentire un corretto ed equilibrato potenziamento delle quote giovanili all’interno del mondo dell’associazionismo locale».
La Consulta auspica, infine, (toccando il tema Ambiente) che vengano potenziati «i servizi pubblicitari inerenti i metodi della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, attraverso incontri pubblici presso le piazze, i rioni del paese, le scuole cittadine al fine di intervenire positivamente dal punto di vista divulgativo su tutte le classi sociali del paese, specie le meno informate o le più scettiche».
Francesco Comandè