HomeCronacaOperazione Mediterraneo: 31 condanne e 4 assoluzioni

Operazione Mediterraneo: 31 condanne e 4 assoluzioni

Pubblicato il

REGGIO – Trentuno condanne e solo quattro assoluzioni. Questi in sintesi i numeri della sentenza pronunciata nella tarda serata di ieri dal Gup del tribunale di Reggio Calabria, Cinzia Barillà, nel processo Mediterraneo i cui imputati sono presunti affiliati del clan Molè di Gioia Tauro.

L’impianto accusatorio, sostenuto dai pm della Dda Roberto Di Palma e Matteo Centini, ha retto al primo grado di giudizio arrivato ieri dopo una lunga camera di consiglio.

I quattro imputati assolti sono Vincenzo Bagalà, Manuel Alexander Signoretta, Vincenzo Ritrovato e Valeria Mesiani Mazzacuva.

Le condanne

Sono stati condannati: Antonio Albanese, 8 anni; Carmelina Albanese, 8 anni; Cosimo Amato, 6 anni e 4 mesi; Khayi Ayoub Baba, 14 anni; Giuseppe Belfiore, 6 anni e 4 mesi; Marino Belfiore, 3 anno e 8 mesi; Antonio Bonasorta, 6 anni e 8 mesi; Giovanni Burzì, 2 anni; Fabio Cesari, 11 anni e 4 mesi; Carmelo Cicciari 8 anni e 8 mesi; Gaetano Cicciari 7 anni; Patrizio D’Angelo, 2 anni, 4 mesi; Pietro Giovanni De Leo, 2 anni; Patrizio Fabi, 10 anni 8 mesi; Eugenio Ferramo, 2 anni 4 mesi; Arcangelo Furfaro, 12 anni e 2 mesi; Domenico Galati, 3 anni; Giuseppe Guardavalle, 2 anni; Girolamo Magnoli, 17 anni; Domenico Mazzitelli, 8 anni e 8 mesi; Ippolito Mazzitelli, 8 anni; Pietro Mesiani Mazzacuva, 5 anni e 4 mesi; Francesco Modaffari, 4 anni; Antonio Molè (1989), 12 anni; Antonio Molè (1990), 9 anni; Annunziato Pavia, 14 anni; Fiorina Silvia Reitano, 8 anni; Pasquale Saccà, 11 anni e 4 mesi; Stefano Sammarco, 11 anni e 4 mesi; Domenico Signoretta, 12 anni e 8 mesi; Carmelo Stanganelli, 17 anni e 8 mesi.

L’operazione Mediterraneo

L’operazione Mediterraneo è scattata nel giugno del 2014 dopo che le indagini della Dda hanno fatto emergere gli interessi economici del clan Molè in Calabria, Umbria e Lazio e in particolare nel settore della distribuzione dei video poker su tutto il territorio nazionale. Gli inquirenti hanno inoltre scoperto un imponente traffico di armi dai paesi dell’est europeo e l’arrivo di grossi carichi di droga dal Nord Africa.

Dopo gli arresti Piero Mesiani Mazzacuva, Arcangelo Furfaro e Marino Belfiore hanno deciso di collaborare con i magistrati.

Il video della conferenza stampa del giugno del 2014

Ultimi Articoli

Mimmo Fiorino: Cuore, Metodo e Orgoglio nel Calcio Giovanile Calabrese

Dal bomber al responsabile scouting LND: la missione di valorizzare i talenti del Sud e portare la Giovane Calabria in alto

Parte da Palmi la prima edizione di “Kalåteatrò”, la rassegna teatrale che unisce arte, territorio e solidarietà

Prende ufficialmente il via la prima edizione della rassegna teatrale “Kalåteatrò”, un ambizioso progetto...

Cittanova Estate 2025: al via una stagione di eventi, cultura e grandi emozioni

Musica, tradizioni, arte e gusto animano la città fino a ottobre. Tra le novità i “Giovedì Cittanovesi”, il concerto di Fedez e la Festa dello Stocco

Dramma a Nicotera: accoltellato il marito della titolare della farmacia Medma

Antonio Nazareno Sergi ferito gravemente alla gola da un 24enne. Fermato il figlio dell’ex proprietario, indagini in corso sul movente

Dramma a Nicotera: accoltellato il marito della titolare della farmacia Medma

Antonio Nazareno Sergi ferito gravemente alla gola da un 24enne. Fermato il figlio dell’ex proprietario, indagini in corso sul movente

Controlli nelle acque della provincia reggina per garantire la sicurezza della balneazione

e della navigazione La Polizia di Stato di Reggio Calabria unitamente alla Guardia Costiera ha...

Arresto internazionale a Malaga: chiusa la rete dell’operazione “Arangea Bis”

Latitante croato catturato grazie alla collaborazione tra Carabinieri e autorità spagnole. A Reggio Calabria eseguita l’ultima misura cautelare: 19 indagati per narcotraffico e reati mafiosi