HomePolitica"Operazione bellezza" al parco dei Tauriani: Mattiani ringrazia Calabria Verde 

“Operazione bellezza” al parco dei Tauriani: Mattiani ringrazia Calabria Verde 

Pubblicato il

Sento di esprimere grande soddisfazione per le operazioni di pulizia straordinaria avviate da Calabria Verde all’interno dei Parchi Archeologici della Calabria.

Dopo il biennio di restrizioni pandemiche, si sta registrando il ritorno alla piena capienza dei siti archeologici calabresi, che devono presentarsi in perfetto stato agli occhi di turisti nazionali e stranieri, molti dei quali ancora non conoscono la straordinaria bellezza e l’incredibile valore dei reperti di questa Regione.

L’iniziativa, rientra nel più ampio accordo sottoscritto tra Calabria Verde e il Ministero delle attività Culturali e Turismo per ripulire 52 siti archeologici in tutta la Regione.

Il primo intervento esecutivo dell’importante accordo è stato effettuato presso il Parco Archeologico dei Tauriani di Palmi.

È stata restituita “bellezza” e fruibilità in sicurezza a un luogo incantevole e così sarà per gli altri siti della Calabria individuati.

Nella specie, non va dimenticato che il Parco dei Tauriani rappresenta un autentico fiore all’occhiello della Regione per la sua posizione geografica, unico Parco Archeologico sul Tirreno della Calabria, ma anche per la sua storia e per gli unicum che esprime: il popolo Italico dei Tauriani, che qui avevano la loro città; la Cripta Paleocristiana; la Torre medievale.

Il Parco oggi è gestito dai Volontari del “Movimento Culturale San Fantino”, che da tempo si occupano di questo territorio e ne curano la valorizzazione.

Non posso non rivolgere il mio grande sentimento di gratitudine a Calabria Verde per quanto fatto e per quello che continuerà a fare a tutela del nostro immenso patrimonio archeologico e che, anche questa volta, ha risposto presente, mettendo a disposizione uomini e mezzi e tutta l’esperienza e la professionalità di cui dispone.  

Senza l’intervento di Calabria Verde tutto ciò non sarebbe stato possibile.

Le azioni intraprese dimostrano ancora di più l’attenzione del nuovo Governo regionale guidato dal presidente Occhiuto, che si sta distinguendo per attenzione, operosità e concretezza in tutti i campi e, nello specifico, quello dei luoghi della cultura, i Parchi Archeologici, eccellenza nazionale per la storia di cui sono portatori e su cui bisognerà investire in futuro.

Rinnovo, quindi, la mia riconoscenza a Calabria Verde e ai suoi vertici regionali, al presidente Occhiuto, a tutta la giunta regionale, al soprintendete Fabrizio Sudano e al dottor Marco Scaravilli.

Il Consigliere di Forza Italia

Giuseppe Mattiani

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Palmi, i cittadini protagonisti della nuova pianificazione urbana

Al via la consultazione pubblica sul Piano Strutturale Comunale: un'opportunità per costruire insieme il futuro della città

Dall’impasse burocratico alla concretezza: il nuovo ospedale della Piana prende vita

Firmato l’atto finale: con il riequilibrio finanziario, l’opera prende il via senza più ostacoli