HomeSocietàIl Console del Marocco per la Calabria in visita privata alla Moschea...

Il Console del Marocco per la Calabria in visita privata alla Moschea di Roma

Pubblicato il

Calorosa accoglienza del Console calabrese Domenico Naccari, accompagnato dall’Ambasciatore per le comunicazioni italo-cinesi del centro sinologico mondiale, Paolo Sabbatini, in visita alla grande moschea di Roma.

A fare  da cicerone durante la visita, avvenuta in forma privata, la più nota autorità religiosa islamica presente nella capitale, l’ Imam Nader Akkad. Quest’ultimo ha illustrato gli aspetti più reconditi della suddetta religione, iniziando dal luogo fisico – la più grande Moschea d’Europa inaugurata nel 1995- progettata dall’architetto Paolo Portoghesi e dall’architetto iracheno Sami Mousawi in una sintesi tra diverse tradizioni architettoniche e culturali; dalla tipologia persiana a quelle ottomane, dagli archi intrecciati caratteristici della Spagna medievale alle piccole cupole ispirate al barocco occidentale di Bernini. Come spiegato dall’imam Akkad, questi intrecci e rimandi stilistici ci ricordano, tra le altre cose, che il cattolicesimo e l’Islam hanno molti punti in comune, primo fra tutti l’importanza data alla figura di Maria, madre di Gesù.

Assai interessante,inoltre, è  stato scoprire che vi sono dei banali luoghi comuni non corrispondenti alla realtà sulla cultura islamica che vedono la figura della donna sottoposta a quella dell’uomo: nulla di più falso, come sottolineato dall’Imam, ma anzi la verità si trova esattamente nel concetto contrario posto che la donna è considerata centrale, come rilevantissima è la figura di Maria.

Nel corso della visita, l’Imam ha descritto minuziosamente diversi emblemi presenti nel luogo di culto che si caratterizza per maestosità ed ampiezza all’interno del tessuto cittadino romano.  Il Console Naccari, dopo essersi complimentato con l’Imam per la coinvolgente illustrazione, ha espresso il desiderio di partecipare  ad un’altra visita  in quello che è considerato il punto di riferimento religioso culturale e sociale dell’intera  comunità islamica italiana ed europea.

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

Mattiani: Buon lavoro al Procuratore Borrelli

Desidero esprimere i miei più sentiti auguri di buon lavoro al nuovo Procuratore della...