HomePoliticaGioia Tauro, intitolato il palazzo comunale ai giudici Falcone e Borsellino

Gioia Tauro, intitolato il palazzo comunale ai giudici Falcone e Borsellino

Pubblicato il

In occasione della giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa e anniversario della strage di Capaci, è stata inaugurata la targa commemorativa presso il Palazzo comunale, ufficialmente intitolato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino alla presenza del prefetto dott. Mariani, dei procuratori di Palmi e Reggio Calabria, dott. Crescenti e dott. Bombardieri e delle autorità civili, militari e religiose, nonché alla presenza degli studenti delle scuole cittadine.

I giudici barbaramente uccisi entrambi, unitamente alle rispettive scorte, negli attentati mafiosi che funestarono l’anno 1992, le cui vite, intrecciate da un unico, tragico destino, hanno rappresentato tra gli esempi più fulgidi di Uomini di Stato e di abnegazione ai valori della giustizia e della legalità.

Presente anche l’assessore regionale alle Politiche per il lavoro e Formazione professionale, Giovanni Calabrese, che ha dichiarato: «Oggi questa intitolazione è l’emblema del coraggio e dell’impegno perché entrando in questo Municipio, luogo simbolo della responsabilità pubblica e della incorruttibilità, possano echeggiare gli insegnamenti di contrasto alle mafie. Tocca a noi tutti aprire le porte del Comune e sostenere gli Enti locali. Tocca a noi, fidandoci della legge e dei servitori dello Stato, ringraziare tutte le forze positive e le forze dell’ordine per le importanti operazioni di legalità e le numerose indagini in corso».

«Calabrese, portando i saluti del presidente Roberto Occhiuto – è detto in una nota – ha rimarcato l’impegno della Regione a proseguire il percorso sui beni confiscati alla mafia, ricordando l’importante protocollo d’intesa, sottoscritto con l’assessore regionale alla Sicurezza, Legalità e Valorizzazione ai fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata, Filippo Pietropaolo, le prefetture e il ministero dell’Interno, per agevolare i Comuni sulle procedure per le assegnazioni degli immobili».

«Se oggi siamo qui di fronte ad una istituzione comunale, in una città che quotidianamente affronta sfide importanti e dove gli amministratori lottano agendo per il bene comune, significa – ha sottolineato l’assessore Calabrese – che la memoria deve aiutarci a non compiere gli stessi errori. Essere qui significa che il sacrificio dei due magistrati è servito alle nostre coscienze. È servito a noi uomini che rappresentiamo le Istituzioni e la politica, e perciò dobbiamo emulare con rettitudine il loro quotidiano impegno a difesa dello Stato e della legge. Il loro sacrificio serve ai giovani perché possano riflettere, insieme ai propri insegnanti, sulle parole di Falcone e Borsellino, sull’impegno morale e sul senso di giustizia e libertà».

Ultimi Articoli

Contrasto alla violenza di genere, l’esperienza di Matilde Spadafora Lanzino

Si è tenuto lo scorso 6 dicembre, presso la sede dell’associazione culturale Polistena Futura,...

Op. “Gratta e Vinci”, in arresto due giovani di Sinopoli e S. Eufemia d’Aspromonte

Coinvolta anche una terza persona, che si è resa irreperibile. I 3 sono considerati responsabili di una rapina commessa ad aprile in un bar sull'A2.

Il Duo pianistico De Stefano in concerto al Teatro Manfroce di Palmi

In concerto domenica 10 dicembre alle ore 19:00

A Rizziconi torna Natal’è, l’evento di beneficenza dell’Associazione Solidal’è

Il 16 dicembre, la serata solidale all’Auditorium Casa di Nazareth di Rizziconi

Gioia Tauro, presentato il progetto Percorsi verdi in città

Presente anche il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto

Natale 2023 a Palmi, il consigliere Filippone: «Vogliamo una città viva e gioiosa»

Da domani e fino al 6 gennaio tanti gli appuntamenti in programma. Concerti di Tananai e Rocco Hunt

Porto di Gioia Tauro, il ministro Salvini interviene al Consiglio Ue Trasporti: il plauso di Agostinelli

Il presidente dell’Autorità di Sistema portuale Agostinelli, manifesta la propria soddisfazione in merito all’intervento del Ministro Matteo Salvini, al Consiglio Ue Trasporti a Bruxelles