HomeLavoroGioia Tauro guida l’alleanza della Piana contro il caporalato

Gioia Tauro guida l’alleanza della Piana contro il caporalato

Pubblicato il

Giornata storica per le Politiche Sociali

A Gioia Tauro i Comuni della Piana fanno fronte comune contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro degli immigrati.

Nella giornata di oggi Il Comune di Gioia Tauro ha ospitato una delegazione della Fondazione Cittalia di ANCI che ha portato avanti la realizzazione del progetto INCAS.

Protagonisti di questa giornata i sindaci dei Comuni di Gioia Tauro – Avv.Simona Scarcella-

San Ferdinando -Dr Luca Gaetano –

Taurianova -Avv. Roy Biasi-

Rosarno -Dr Pasquale Cutri’-.

Si tratta di quattro Comuni interessati, seppur in maniera differente e con diverse intensità, dal fenomeno dell’immigrazione irregolare e dello sfruttamento del lavoro nero soprattutto in agricoltura.

Il sindaco di Gioia Tauro ha voluto evidenziare la valenza di questo incontro, dichiarando che “assieme ai colleghi sindaci degli altri Comuni principalmente interessati dalla piaga dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, sfruttamento che riguarda soprattutto gli immigrati, siamo convinti che con l’importante cooperazione di ANCI e Cittalia, insieme si possa realizzare una rete operativa sovracomunale capace di porre in essere dei progetti di politiche sociali e di inclusione che, senza realizzare forme di assistenzialismo, ma con interventi di carattere strutturale, riescano a creare le condizioni necessarie all’inclusione e all’integrazione di tante persone che vivono nei nostri territori in condizioni di disagio. Gli immigrati non sono un peso e sicuramente non devono essere visti come un problema per i nostri territori. Sono un’importante risorsa. Ma affinché la loro presenza diventi un contributo fattivo per le nostre comunità è importante che le istituzioni locali creino le condizioni affinché la loro inclusione e la loro regolarizzazione divenga una realtà. Ringrazio di cuore i tecnici di Cittalia che ci stanno supportando in questo momento di crescita e di cooperazione istituzionale.”

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Gioia Tauro, via libera alla trasformazione dell’Agenzia portuale: nasce l’Impresa ex art.17

Approvato in Commissione Trasporti l’emendamento voluto da Forza Italia. Agostinelli: “Risultato strategico per il futuro del porto e per l’occupazione”

Reggio Calabria, al via 10 corsi gratuiti di formazione professionale

148 posti disponibili per giovani e disoccupati in settori strategici: giardinaggio, ristorazione, turismo, impianti, sicurezza e molto altro

Porto di Gioia Tauro in forte crescita nel 2025

+10,5% di movimentazioni nel primo semestre: oltre 2,1 milioni di TEUs consolidano il primato italiano nel transhipment