HomeCulturaGentilezza e Cultura: Taurianova Accoglie i Nuovi Nati con un Messaggio di...

Gentilezza e Cultura: Taurianova Accoglie i Nuovi Nati con un Messaggio di Speranza

Pubblicato il

Si è svolta a Taurianova presso la Sala Multimediale della Biblioteca A. Renda la “Giornata della Gentilezza dei Nuovi Nati” e “Nati per la Cultura”.

In un clima denso di emozione, l’Assessore alla Gentilezza Angela Crea e l’Assessore alla Cultura Maria Fedele, hanno consegnato alle famiglie dei piccoli cittadini, l’attestato della gentilezza dei nuovi nati e il kit nati per la cultura.

La consegna dell’attestato alla gentilezza è un momento importante per l’accoglienza “istituzionale” nella comunità dei nuovi nati. In un momento complesso come quello che stiamo vivendo “dare il benvenuto al nostro futuro” attraverso la Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati ha lo scopo di alimentare il desiderio di rinascita, la forza della resilienza della comunità e i sentimenti di speranza, di cui il nostro presente ha bisogno per ripartire.

L’iniziativa è  anche occasione di riflessione sul valore della gentilezza per i cittadini tutti.

 L’Assessore alla Gentilezza Angela Crea, dopo essersi soffermata sul valore  della gentilezza, spesso sminuito, ha ricordato tutti i presidi di gentilezza realizzati all’interno delle scuole e delle biblioteche, la giornata della gentilezza, il muro della gentilezza e tanto altro

 L’assessore Fedele ha consegnato il kit ai nuovi nati e ai genitori, composto da un libro con la dedica dell’assessore alla Cultura e del sindaco, una lettera di benvenuto al nuovo nato una sorta di “passaporto culturale” per introdurre i bambini alla cultura, come risorsa per una buona crescita bio-psico-sociale. 

L’assessore Fedele, ha sottolineato l’importanza della Cultura sin dai primissimi mesi di vita, ed ha annunciato  che nell’ambito del progetto “Nati per la Cultura” sono state formate delle volontarie, che una volta al mese inviteranno le famiglie per una lettura animata.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

“Edward Lear e la Calabria del XIX secolo: il nostro passato raccontato da un artista britannico” Intervista a Giuseppe Cricrì

Giuseppe, come nasce l’interesse per l’opera di Edward Lear in Calabria? È affascinante pensare...