HomeAltre NotizieDue milioni e 500 mila euro per riqualificare il Severi di Gioia

Due milioni e 500 mila euro per riqualificare il Severi di Gioia

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Sono stati assegnati dalla Provincia i lavori di riqualificazione energetica dell’Istituto Severi di Gioia Tauro.
Ad annunciarlo nel corso di una conferenza stampa sono stati il dirigente scolastico Giuseppe Gelardi e il consigliere provinciale Raffaele D’Agostino.

severi2Con i lavori, che costeranno circa due milioni e 500 mila euro, lo storico edificio di via Galluppi, verrà isolato termicamente attraverso l’applicazione di un rivestimento “a cappotto” sulle pareti esterne e di pannelli in polistirene sul solaio. Verranno inoltre sostituite le vecchie finestre e saranno installati infissi a taglio termico.

Gli interventi sono finalizzati a migliorare il comfort dell’ambiente interno e a contenere i consumi di energia.

Ad aggiudicarsi i lavori è stata la ditta Surace costruzione.

“Abbiamo ottenuto un grosso risultato – ha dichiarato D’Agostino – quello del Severi è l’intervento più importante della Provincia. Con un lavoro costante abbiamo destinato a Gioia Tauro i fondi elargiti dalla Regione alla Provincia. Per quanto concerne la scuola ora ci impegneremo per reperire circa 800 mila euro che serviranno per edificare altre 15 aule nella sede di via Galluppi”.

Il preside Gelardi ha espresso soddisfazione per i lavori di riqualificazione energetica e ha colto l’occasione per lanciare un appello al presidente Raffa: “Siamo diventati una scuola di prima fascia, le iscrizioni crescono, quest’anno abbiamo più di mille alunni. E’ necessario che tutto venga programmato in tempo e che già all’inizio dell’estate si trovino le soluzioni più adatte per ospitare al meglio tutti gli studenti”.

Gelardi ha ringraziato D’Agostino per il grande interesse dimostrato verso il Severi e ha infine speso parole di grande elogio nei confronti del commissario prefettizio che guida il comune di Gioia Tauro: “il prefetto Ruberto – ha detto – è riuscito a risolvere al meglio tutti i problemi che gli abbiamo esposto. La scorsa estate in pochi minuti è riuscito ad assegnarci le aule di cui necessitavamo all’interno del Cefris”.

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...