HomePoliticaCosoleto: Il ministero ha archiviato il procedimento di scioglimento

Cosoleto: Il ministero ha archiviato il procedimento di scioglimento

Pubblicato il

Il Consiglio comunale di Cosoleto non sarà sciolto per mafia. Il procedimento prefettizio è stato definitivamente archiviato dal Ministero dell’Interno che ha emesso un decreto di “insussistenza dei presupposti per lo scioglimento del comune”.

Il Provvedimento è datato 6 ottobre e ripercorre le fasi dell’iter iniziato nel dicembre del 2010. Il Prefetto di Reggio Calabria Luigi Varratta aveva disposto la nomina di una commissione d’acceso sugli atti e provvedimenti del comune guidato dal sindaco Antonino Gioffrè sulla base di un’attività di monitoraggio, in epoca successiva all’insediamento del Consiglio comunale, eletto nella tornata di consultazioni amministrative del 13 e 14 aprile 2008.

I Commissari Prefettizi hanno iniziato ad ispezionare atti, delibere, determine, controllare le gare di appalto per i primi tre mesi del 2011. A marzo il Prefetto aveva prorogato l’attività di indagine, poi conclusa a giugno. Dalla relazione conclusiva è emerso che per l’amministrazione non sussistono elementi che comprovino tentativi di infiltrazioni e condizionamenti da parte delle organizzazioni criminali tali da incidere sulle procedure amministrative dell’ente civico e sugli indirizzi generali dati dagli organi elettivi comunali, incidendo sulla funzionalità e sul buon andamento della stessa Amministrazione.

Già il Prefetto di Reggio in data 28 luglio, dopo aver esaminato la relazione dell’attività di indagine sul municipio, aveva emesso il suo parere, inviato poi a Roma, con il quale non ravvisava gli estremi per lo scioglimento dell’assise comunale per infiltrazione mafiosa.

Tutto il procedimento poi è stato trasmesso al Viminale, che è l’organo che deve richiedere il travolgimento dell’organo consiliare, poi materialmente decretato dal Presidente della Repubblica. Ed entro i termini di legge (tre mesi) gli uffici del Ministero hanno archiviato il caso su Cosoleto.

La lente di ingrandimento sull’attività dell’amministrazione Gioffrè non ha comportato la sospensione della consiliatura e la successiva nomina ella Commissione Straordinaria. Un grosso sospiro di sollievo per il piccolo centro pre-aspromontano della Piana di Gioia Tauro guidato dal giovane sindaco.

Adesso con questo provvedimento la maggioranza potrà adesso tranquillamente amministrare, sempre nei limiti di un comune su cui il controllo della Prefettura non scemerà.

Alfonso Naso

Ultimi Articoli

Gioia Tauro, domani la manifestazione per dire no alla mafia

La manifestazione è in programma alle ore 10:00 in Piazza Duomo

Reggio Calabria, Professione Italia si presenta alle Istituzioni regionali

La sezione provinciale di Professione Italia ha avviato delle proficue interlocuzioni con le istituzioni regionali calabresi

A Locri il progetto N.O.L.E. sempre più vicino

«È una grande giornata oggi, perché dopo anni di lavoro insieme alla Associazione Angela...

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Reggio Calabria, Professione Italia si presenta alle Istituzioni regionali

La sezione provinciale di Professione Italia ha avviato delle proficue interlocuzioni con le istituzioni regionali calabresi

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

Ok in Consiglio anche al gemellaggio con il Comune greco di Erymanthos

Il “modello Gioia Tauro” al Severi, Versace: «Insistere sulla creazione del retroporto»

Il sindaco ff della Metrocity ha preso parte all'iniziativa insieme all'Autorità di Sistema Portuale 28 anni dopo l'ingresso della prima nave container al porto di Gioia Tauro