HomeAltre NotizieTaurianova, record di presenze per la settima edizione dell’Infiorata

Taurianova, record di presenze per la settima edizione dell’Infiorata

Pubblicato il

Si è conclusa ieri sera la settima edizione dell’Infiorata di Taurianova, che ha registrato numeri da record. Nei tre giorni dell’evento, il flusso di visitatori ha superato abbondantemente quello del 2024, quando si contarono circa 120.000 presenze. Quest’anno, la manifestazione ha visto l’arrivo di 21 pullman da tutto il Sud Italia e una partecipazione costante di turisti e curiosi, trasformando Corso XXIV Maggio e il centro cittadino in un vero e proprio palcoscenico all’aperto.

L’evento, diventato ormai un riferimento nel panorama culturale e turistico calabrese, ha unito spettacolo e tradizione, con le opere floreali degli infioratori provenienti da tutta Italia e persino da Malta. Oltre all’aspetto artistico, l’Infiorata ha coinvolto la comunità locale, le attività commerciali e l’amministrazione comunale, rafforzando il ruolo della città come punto di riferimento per eventi di richiamo nazionale.

Determinante il lavoro della Pro Loco “Taurianova nel cuore”, guidata da Pier Luigi Melara e Nello Stranges, insieme a centinaia di volontari e associazioni cittadine. La direzione artistica è stata affidata a Valentina Mammana, nota per la sua visione innovativa e il rigore estetico. Il forte legame con l’amministrazione comunale e la collaborazione con altre Infiorate d’Italia hanno consolidato l’immagine dell’evento, che il Ministero del Turismo ha inserito nel proprio portale istituzionale.

L’Infiorata di Taurianova si conferma così non solo come appuntamento di punta in Calabria, ma anche come eccellenza nazionale, capace di coniugare arte, cultura, economia locale e turismo. A manifestazione appena conclusa, la città guarda già all’edizione 2026, forte di una tradizione che continua a crescere e attirare sempre più visitatori.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia