HomeAltre Notizie"Sigillo di garanzia" per il pane rosarnese

“Sigillo di garanzia” per il pane rosarnese

Pubblicato il

Il sindaco di Rosarno

ROSARNO (16 luglio 2011) – Operazione “Pane Sicuro”: un “sigillo di garanzia” indicherà la correttezza produttiva ed igienica del pane venduto nella cittadina medmea. Gli incontri avvenuti nell’arco degli ultimi mesi tra amministratori cittadini, panificatori e Confesercenti hanno portato alla creazione di un protocollo d’intesa. Elisabetta Tripodi, sindaco di Rosarno e Michele Brilli, assessore alle attività produttive, hanno pensato ad una “carta dei valori”  per la salvaguardia sia dei commercianti che dei cittadini. «Negli ultimi due mesi la lotta all’abusivismo è stata portata avanti con particolare intensità – ha commentato la Tripodi – sia grazie ai tempestivi comunicati informativi indirizzati, dall’ente comunale, alla cittadinanza, sia attraverso l’impegno dei vigili provinciali, distaccati in città, impegnati nel controllo del territorio».

Anche i panificatori dovranno però seguire alcuni obblighi, se decideranno di aderire al protocollo «dichiarando al comune di produrre il pane secondo metodologie igienicamente controllate, ed attraverso l’impiego di personale regolarmente assunto e retribuito.

Michele Brilli

Dovranno essere indicati i luoghi di vendita e di produzione in cui vorranno esporre gli adesivi dell’Ente comunale in cui si attesterà che la produzione del pane è sicura e legale».  Si punta quindi sulla trasparenza, «affinchè sia data una maggiore importanza all’informazione sui rischi delle produzioni abusive – ha aggiunto Brilli – delle quali non si conosce la correttezza igienica impiegata durante il ciclo di produzione»

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Maltempo, dalla Prefettura di Reggio l’invito a monitorare il territorio

Polizia locale, Vigili del fuoco, sindaci e Protezione civile impegnati da giorni per garantire sicurezza

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...