HomeSocietàServizi Sociali e Disimpegno: Riflessioni e Sfide per un Welfare Umano, se...

Servizi Sociali e Disimpegno: Riflessioni e Sfide per un Welfare Umano, se ne discute a Polistena

Pubblicato il

Si terrà Venerdì 13 giugno 2025,presso il   Salone delle Feste del Comune di Polistena alle ore 9,30 un convegno dal titolo “Servizi sociali e disimpegno: rischi e impatti sulle politiche di accompagnamento al recupero”.

L’iniziativa è promossa dall’Ambito Territoriale Sociale – Comune capofila di Polistena, in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale Calabria e l’Ordine degli Psicologi della Calabria.

La finalità dell’evento è  quella di aprire  uno spazio di riflessione attorno a una tematica cruciale per chi opera nel campo del sociale: il disimpegno, inteso non solo come rischio professionale, ma come fenomeno umano e sistemico che può compromettere la qualità del rapporto d’aiuto. Essere operatori sociali, infatti, non è soltanto un mestiere tecnico, ma un impegno profondamente etico e relazionale. La stanchezza emotiva, il sovraccarico, la solitudine operativa e il rischio di burnout rappresentano fattori che, se trascurati, rischiano di minare il cuore stesso del lavoro sociale.

Aprirà i  lavori il dott. Danilo Ferrara per l’Ordine degli Assistenti Sociali, a seguire il dott. Massimo Aiello, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Calabria, il sindaco di Polistena Michele Tripodi e l’assessora regionale alle Politiche Sociali, Caterina Capponi.

Nel corso della mattinata si succederanno gli interventi di esperti ed esponenti del mondo socio-sanitario e giuridico.

La dott.ssa Antonietta Doniniello, responsabile dei Servizi Sociali di Polistena, proporrà uno “sguardo all’inverso” sul servizio sociale, mentre il dott. Mimmo Verduci, esperto in comunicazione creativa, offrirà una lettura simbolica attraverso il suo contributo dal titolo “Apparizioni”. Il dott. Giuseppe Calandruccio, medico psichiatra dell’ASP di Reggio Calabria, approfondirà il legame tra povertà vitale e salute mentale. Seguirà l’intervento della dott.ssa Vittoria Vardè, psicologa e psicoterapeuta in forza all’ATS di Polistena, che parlerà dell’importanza di rimettere al centro la persona, andando oltre le etichette diagnostiche. A chiudere la sessione sarà l’avv. Giuseppe Mammoliti, penalista, con una riflessione sull’effetto corrosivo che solitudine e disperazione possono avere sulle vite di chi affronta un percorso giudiziario.

Nel corso del convegno saranno proiettati filmati e immagini, strumenti multimediali scelti per favorire una comprensione più profonda e immersiva delle dinamiche emotive che coinvolgono tanto gli operatori quanto gli utenti.

L’incontro si propone come occasione preziosa per guardare al lavoro sociale con occhi nuovi, per rafforzare la consapevolezza del ruolo che l’ascolto, la cura e la relazione umana giocano nel percorso di recupero delle persone in difficoltà. Un appuntamento rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutta la comunità che crede nella centralità del welfare e nella dignità del lavoro di cura.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le note di Dolcenera risuonano sotto le stelle di Rosarno

Il talento di Emanuela Trame in concerto lunedì 23 giugno, evento a ingresso libero per la comunità.

Da Galatro al mare: l’estate speciale de “La Forza della Vita”

I ragazzi della cooperativa vivono giornate indimenticabili tra natura, amicizia e nuovi orizzonti di benessere

ShareIt 2025: giovani imprenditori protagonisti a Reggio Calabria

Due giorni di confronto, formazione e cultura per costruire il futuro dell’impresa italiana