HomeCulturaNOVA MORGETIA PORTA IN SCENA “LA STORIA DI PASQUINELLA” A SAN GIORGIO...

NOVA MORGETIA PORTA IN SCENA “LA STORIA DI PASQUINELLA” A SAN GIORGIO MORGETO

Pubblicato il

Domenica 15 giugno, alle ore 21, il Chiostro dell’ex Convento di San Giorgio Morgeto ospiterà
l’adattamento scenico dell’omonimo racconto di Brigida Berlingeri, curato e diretto da Gigi
Gargano.
L’evento, a ingresso libero, è organizzato dal Gruppo Teatrale Nova Morgetia con il coinvolgimento
di 24 interpreti, alcuni dei quali provengono dai paesi vicini.
La storia delinea una speciale prospettiva sulla vita della comunità di San Giorgio Morgeto,
narrando delle attività che si svolgevano più di un secolo fa, dalla ricerca di un pezzo da legna da
ardere o da rivendere all’approvvigionamento dell’acqua per i fabbisogni domestici.
Attraverso il racconto di Pasqua, una giovane donna di grande carattere e tenacia alle prese con le
sfide della crescita e le responsabilità familiari, conosciamo anche la storia di un intero paese
nell’arco temporale di un secolo e mezzo di vita e di esperienze, in un contesto che richiama
episodi e atmosfere del Novecento meridionale.
Con questo libro, pubblicato nel 2009, Brigida Berlingeri ha vinto la VII edizione del concorso
letterario “Le collane di Med” promosso dall’Associazione Internazionale delle Donne per la
Comunicazione MEDiterranean MEDIA”, che si occupa dal 1994 della promozione e della diffusione
dei saperi delle donne nell’area del Mediterraneo.
L’adattamento teatrale, strutturato in tre atti scritti dallo stesso regista Gigi Gargano, alterna vari
momenti della vita della protagonista, arricchiti da dialoghi intensi e personaggi secondari che ne
accompagnano il percorso di crescita e trasformazione.
Sul palcoscenico, allestito all’interno del chiostro dell’ex Convento di San Giorgio Morgeto,
parzialmente ristrutturato e riaperto al pubblico, vedremo Giada Raffa e Francesco Villì nei panni
dei due protagonisti della vicenda, Luisa Talomo e Michelangelo Varone nei panni della nonna che
racconta la storia e del nipote che si incuriosisce e incalza con le sue mille domande per saperne di
più, oltre a tutti i personaggi che calcheranno il palcoscenico in un continuo avvicendamento
temporale, intrepretati dalle piccole Teresa Filardo e Bernadette Condello, dai giovanissimi
Tommaso Greco, Federica Giovinazzo, Luigi de Maria e Paolo Palermo, e poi da Vittorio Sorrenti,
Anna Raco, Ramona Gallizzi, Cosimo Rao, Giuseppe Sorrenti, Rita Amato, Fernando Seminara,
Natalina Fazari, Marzia Alvaro, Olga Mammoliti, Vincenzo Lamanna e Salvatore Fazari. Nel Finale,
sarà la stessa autrice a interpretare se stessa. L’iniziativa gode del supporto del Centro Danza Il
Discobolo di Polistena, mentre il service audio è affidato a Ocean Blue di Giuseppe Mangeruga.
Un’occasione preziosa per riscoprire, attraverso il linguaggio del teatro, i valori, i conflitti e le
speranze di un Sud che sa raccontarsi e riflettere su sé stesso, in un dialogo tra memoria personale
e memoria collettiva. Gli organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare numerosa,
sottolineando anche che l’acquisto del volume Racconti di Brigida Berlingeri contribuirà a
sostenere le spese per la messa in scena.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

“Edward Lear e la Calabria del XIX secolo: il nostro passato raccontato da un artista britannico” Intervista a Giuseppe Cricrì

Giuseppe, come nasce l’interesse per l’opera di Edward Lear in Calabria? È affascinante pensare...