HomePoliticaSanità calabrese, verso il rilancio tra riforme e risultati

Sanità calabrese, verso il rilancio tra riforme e risultati

Pubblicato il

La Calabria punta a una sanità più efficiente e trasparente, con l’obiettivo di consolidare i progressi raggiunti e accelerare le riforme. Il governatore ha ribadito la necessità di negoziare un nuovo piano di rientro per evitare il ritorno a logiche di tagli indiscriminati che potrebbero frenare l’evoluzione del sistema sanitario.

“In Calabria ci si può curare bene”, ha dichiarato, sottolineando la competenza e la passione dei medici, che operano ogni giorno nonostante le difficoltà organizzative. Tuttavia, la reputazione del sistema sanitario continua a influenzare le scelte dei cittadini, che spesso si curano fuori regione più per mancanza di fiducia che per carenze di qualità. Questo aspetto deve cambiare, considerando che per anni la sanità regionale è stata affidata a commissari governativi poco legati al territorio.

Oggi, però, i dati testimoniano i miglioramenti: il disavanzo, che nel 2022 ammontava a 80 milioni di euro, è stato ridotto a 18 milioni. Sono stati rafforzati gli ospedali, digitalizzate le procedure e intensificati i controlli, segnando una svolta per il sistema. Il governatore ha ribadito l’importanza di riformare la rete ospedaliera e migliorare il coordinamento tra strutture, per evitare trasferimenti inutili ai grandi ospedali quando il territorio potrebbe garantire adeguate cure.

Nisticò ha poi evidenziato il valore dell’umanizzazione delle cure, aspetto centrale nel rapporto medico-paziente. Rendere l’assistenza più empatica e accessibile è fondamentale per il futuro della sanità calabrese, che sta finalmente imboccando la giusta direzione.

Miserendino ha sottolineato i progressi nei livelli essenziali di assistenza (LEA): “Per la prima volta, due aree su tre sono in fascia verde, un risultato che non si vedeva da anni.” Anche la prevenzione ha avuto un ruolo chiave, con misure per ridurre le liste d’attesa e migliorare l’emergenza-urgenza, portando le postazioni territoriali a 60 e ottimizzando il trasporto secondario.

Infine, in merito ai recenti casi di presunta malasanità, Miserendino ha espresso vicinanza alle famiglie coinvolte, garantendo verifiche approfondite. La sanità calabrese ha ancora margini di miglioramento, ma i passi avanti compiuti indicano un cambiamento concreto verso un sistema più efficace e affidabile.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Galatro, il Consigliere Comunale Francesco Migali aderisce alla Lega Calabria.

Un altro rappresentante Istituzionale aderisce al progetto lanciato dalla Lega Calabria,rappresentata in Provincia di...

Occhiuto: «Pronto a chiarire tutto, voglio lasciarmi alle spalle questa vicenda»

Il presidente della Regione Calabria conferma il colloquio con la Procura e auspica tempi brevi per tornare a dedicarsi al governo del territorio

La Ciambra non è solo un simbolo: ora servono risposte vere

Fratelli d’Italia Gioia Tauro accoglie la visita della Commissione parlamentare ma chiede azioni concrete su edilizia, integrazione e legalità