HomeSocietàSan Ferdinando, le ragazze del Servizio civile accanto agli anziani della casa...

San Ferdinando, le ragazze del Servizio civile accanto agli anziani della casa di riposo Padre Pio

Pubblicato il

Un importante gesto di solidarietà si rinnova presso la tendopoli di San Ferdinando, dove le giovani ragazze del Servizio civile – in forza presso il Comune per il loro anno di volontariato – in collaborazione con la Caritas diocesana, hanno provveduto alla distribuzione di 205 pasti ai migranti ospitati nell’insediamento.

I pasti sono stati preparati presso la mensa Caritas collocata nella storica la Colonia delle Suore della Carità di San Ferdinando, insieme con le colleghe che prestano l’anno di volontariato presso la Caritas della Diocesi di Oppido-Palmi.  

L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire un supporto concreto alle persone che vivono in condizioni di forte precarietà, come comprovato dalle iniziative già in atto a favore delle persone anziane e  più in generale verso chi si trova in uno stato di bisogno, garantendo loro assistenza e un momento di conforto. Le volontarie, impegnate con dedizione e spirito di servizio, si sono occupate in questo caso della preparazione e della consegna del cibo, operando in stretta sinergia con la Caritas e le Suore della Carità, che mettono a disposizione risorse e strutture per il buon svolgimento dell’attività.

«L’accoglienza e la solidarietà sono valori fondamentali che ci guidano in questo impegno quotidiano. Il nostro obiettivo è non solo fornire un pasto, ma anche essere un punto di riferimento per chi si trova in difficoltà, che siano gli anziani vulnerabili o i migranti a rischio sfruttamento. Le povertà – che sono di vario genere – affliggono ancora la nostra società e tendere una mano è un dovere che ciascuno di noi dovrebbe, senza discriminazioni e tenendo a mente la centralità della persona umana», hanno dichiarato le volontarie del Servizio civile.

Il sindaco, Luca Gaetano, ha manifestato gratitudine dichiarando «sincero apprezzamento per questa ennesima testimonianza di attenzione alle fragilità sociali. È doveroso sottolineare che, pur nelle precarietà dei mezzi, molti volontari garantiscono una presenza costante a sostegno del prossimo realizzando un’esperienza che arricchisce, che insegna l’empatia e che ci ricorda quanto sia potente il semplice atto di esserci per gli altri».

Ultimi Articoli

Arrestato a Taurianova un 46enne per maltrattamenti

La Polizia di Stato ha arrestato un 46enne di Taurianova responsabile di maltrattamenti infamiglia...

La Calabria trema ancora, scossa nel Catanzarese

Éproseguita anche la scorsa notte la sequenza sismica in corso nel centro della Calabria,...

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy FIRENZE...

Passione in musica al teatro Manfroce di Palmi con la Tango Spleen Orquesta

La rassegna Synergia 49, promossa dall'associazione Amici della MusicaManfroce, regala al pubblico una serata...

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy FIRENZE...

Giornate FAI di Primavera 2025: Siderno in Festa per il Patrimonio Culturale

Siderno, 22-23 marzo 2025 – Un evento atteso e ricco di significato si prepara...

Giovanni Squillacioti è il nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Unindustria Calabria

«Abbiamo proposto ai colleghi un programma proattivo, denominato “PATTI”, l’acronimo che ne racchiude l’essenza: Persone, Ambiente, Territorio, Talento e Innovazione»