HomeAltre NotizieRosarno, presto l'assegnazione di 9 immobili confiscati

Rosarno, presto l’assegnazione di 9 immobili confiscati

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo

Giuseppe Idà
Giuseppe Idà

Sono scaduti il primo giugno i termini dell’Avviso pubblico per l’affidamento in concessione a favore di enti, associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, dei beni confiscati alla criminalità organizzata di proprietà del Comune di Rosarno.

La commissione valutatrice dell’Ente è già al lavoro per esaminare le proposte pervenute  ed avviare l’iter per l’affidamento dei beni.

Sono infatti ben nove le domande presentate da diversi soggetti per l’affidamento in concessione dei numerosi beni confiscati.

Una evidente inversione di rotta rispetto al passato; sino ad oggi, infatti, nonostante le numerose manifestazioni di interesse pubblicate dall’Ente, solo tre degli innumerevoli beni provenienti da confische sono stati assegnati.

Si è quindi conclusa positivamente la prima fase dell’iter burocratico e, dopo gli opportuni accertamenti della Commissione e della Prefettura, si procederà   all’assegnazione, presumibilmente entro l’estate, di beni da tempo acquisiti al patrimonio dell’Ente ma ancora inutilizzati.

Soddisfatto il sindaco della città Giuseppe Idà: “Una partecipazione così numerosa non può che riempire d’orgoglio l’amministrazione tutta – ha commentato – Si tratta di una risposta concreta della parte sana della nostra comunità, che inequivocabilmente vuole voltare pagina. La futura assegnazione di un numero così cospicuo di beni confiscati alla ‘ndrangheta, non solo ha un alto valore simbolico per la città, ma rappresentare una concreta possibilità di sviluppo e crescita culturale per il nostro territorio”.

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Palmi, i cittadini protagonisti della nuova pianificazione urbana

Al via la consultazione pubblica sul Piano Strutturale Comunale: un'opportunità per costruire insieme il futuro della città

Dall’impasse burocratico alla concretezza: il nuovo ospedale della Piana prende vita

Firmato l’atto finale: con il riequilibrio finanziario, l’opera prende il via senza più ostacoli