HomeCulturaRosarno: "Il filo del destino, nel ricordo della divisione acqui"

Rosarno: “Il filo del destino, nel ricordo della divisione acqui”

Pubblicato il

ROSARNO –  Leggere un buon  libro è sicuramente  il più bel piacere che la solitudine possa regalarci, ci aiuta ad aprire la mente, ad ampliare il linguaggio ed a sviluppare riflessione ed immaginazione.

A tal proposito si è svolta oggi pomeriggio, nell’auditorium comunale “M. Battaglini”, la presentazione del libro “Il filo del destino, nel ricordo della divisione acqui”, edito dal “Centro Studi Medmei”. Al tavolo dei relatori, accanto all’autrice, Nina Taccone, erano presenti il Professor Ugo Verzì, il vicesindaco di Rosarno Carmelo Cannatà, l’assessore alla Pubblica Istruzione Michele Brilli, Giovanna Tutino sidacalista Cgil e la saggista Caterina Restuccia. «Questo è il doloroso racconto degli anni di guerra e di prigionia di mio marito – ha chiosato l’autrice – superstite dell’eccidio di Cefalonia e del tenente Giovannino Gangemi, morto eroe».

Una verità portata dentro per anni ed ora trascritta, nero su bianco, e regalata al ricordo del marito scomparso. Un  piccolo fotogramma di guerra, raccontato per rendere giustizia ai tanti  eroi dimenticati. Pagine dedicate ai più giovani, affinchè imparino dignità ed onore e sappiano applicarle alle loro scelte negli anni a venire.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Maltempo, dalla Prefettura di Reggio l’invito a monitorare il territorio

Polizia locale, Vigili del fuoco, sindaci e Protezione civile impegnati da giorni per garantire sicurezza

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

“1938 – Vite spezzate”, a Rizziconi una mostra in ricordo delle vittime della Shoah

Sarà possibile visitare la mostra il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»