HomeCulturaRosarno: "Il filo del destino, nel ricordo della divisione acqui"

Rosarno: “Il filo del destino, nel ricordo della divisione acqui”

Pubblicato il

ROSARNO –  Leggere un buon  libro è sicuramente  il più bel piacere che la solitudine possa regalarci, ci aiuta ad aprire la mente, ad ampliare il linguaggio ed a sviluppare riflessione ed immaginazione.

A tal proposito si è svolta oggi pomeriggio, nell’auditorium comunale “M. Battaglini”, la presentazione del libro “Il filo del destino, nel ricordo della divisione acqui”, edito dal “Centro Studi Medmei”. Al tavolo dei relatori, accanto all’autrice, Nina Taccone, erano presenti il Professor Ugo Verzì, il vicesindaco di Rosarno Carmelo Cannatà, l’assessore alla Pubblica Istruzione Michele Brilli, Giovanna Tutino sidacalista Cgil e la saggista Caterina Restuccia. «Questo è il doloroso racconto degli anni di guerra e di prigionia di mio marito – ha chiosato l’autrice – superstite dell’eccidio di Cefalonia e del tenente Giovannino Gangemi, morto eroe».

Una verità portata dentro per anni ed ora trascritta, nero su bianco, e regalata al ricordo del marito scomparso. Un  piccolo fotogramma di guerra, raccontato per rendere giustizia ai tanti  eroi dimenticati. Pagine dedicate ai più giovani, affinchè imparino dignità ed onore e sappiano applicarle alle loro scelte negli anni a venire.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

A Reggio Calabria la prima del libro di Domenico Latino

«Aver avuto l'opportunità di scrivere questo libro mi è servita molto per comprendere meglio...

Palmi, ok dalla Metrocity al progetto “Belvedere Sant’Elia: osservatorio sul Mediterraneo” 

Il Consigliere metropolitano e Sindaco Giuseppe Ranuccio: «Idea ambiziosa che riqualifica uno dei punti più suggestivi della Calabria»

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

A Reggio Calabria la prima del libro di Domenico Latino

«Aver avuto l'opportunità di scrivere questo libro mi è servita molto per comprendere meglio...

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.