HomeLavoroParte la formazione per i lavoratori iscritti alla Gioia Tauro Port Agency

Parte la formazione per i lavoratori iscritti alla Gioia Tauro Port Agency

Pubblicato il

Finanziata con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà avviata la formazione professionale per gli iscritti nell’elenco dell’Agenzia portuale di Gioia Tauro. È questo l’accordo raggiunto nel corso di una riunione che si è tenuta nei locali dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli.

Alla presenza dei dirigenti della Regione Calabria, Cosimo Cuomo e Giampiero Elia, dei responsabili del Centro per l’Impiego Area Sud della Calabria, Consolata Loddo, Francesca Laganà e Carmela Ornella Mazzù, impegnati nella realizzazione del progetto denominato “Programma Goal”, la riunione ha registrato anche la presenza dell’amministratore unico della Port Agency, Cinzia Nava, del segretario generale dell’Ente, Pietro Preziosi, e del responsabile del Settore Legale, Simona Scarcella. 

L’obietto del “Programma Goal” è quello di individuare un mirato percorso formativo da rivolgere a soggetti disoccupati, o comunque che vivono in condizioni di svantaggio sociale, attingendo a finanziamenti appositamente destinati dal PNRR. 

Si tratta di misure finanziarie, particolarmente importanti, che coinvolgono tutte le regioni d’Italia e, in particolare, in Calabria vedranno impegnate circa 27 mila persone a cui sarà offerta adeguata formazione. 

A tale proposito, i Centri per l’impego hanno elaborato uno studio finalizzato a verificare i punti di incontro tra la domanda e l’offerta di mercato e, quindi, i settori nei quali è più richiesta la necessità di un percorso formativo di apprendimento specialistico da parte di soggetti inoccupati.

Considerato il caso specifico, legato alla possibilità di formazione e, così, di successiva occupazione nel porto di Gioia Tauro, verranno coinvolti tutti gli iscritti alla Gioia Tauro Port Agency. 

A tale proposito, nel corso della riunione, i rappresentanti dei due Terminalisti del porto di Gioia Tauro, il direttore del personale Alberto Casali e Gabriella Avenoso di MCT, e il responsabile risorse umane Automar, Andrea Maria Romano, accompagnato dai consulenti Vincenzo Barbaro e Daniela Majorana, hanno dato specifiche indicazioni rispetto alle esigenze formative più confacenti alla domanda di lavoro. 

A fine riunione, l’Ente, guidato dal presidente Andrea Agostinelli, ha formalmente inviato richiesta di formazione per tutte le mansioni portuali più importanti, al fine di creare professionalità polivalenti riconosciute a livello regionale. 

Nello specifico, sarà, quindi, dato avvio al percorso formativo rivolto agli iscritti all’Agenzia portuale che acquisiranno, così, le competenze idonee a rispondere alle diverse richieste di lavoro che proverranno da ogni ambito del cluster portuale di Gioia Tauro. 

Ultimi Articoli

Assemblea Anci Giovani “SiAmo l’Italia”, Celi: «Importante momento di ascolto e dialogo tra Istituzioni»

L'assessore del Comune di Palmi è anche vice coordinatore regionale ANCI giovani Calabria e sarà presente all'assemblea a Treviso

L’iniziativa antimafia proposta da Aldo Alessio fa storcere il muso ad Alleanza gioiese

«Pesa molto l'assenza dei giovani: loro sono la società che verrà»

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

A Palazzo Alvaro la riunione con gli amministratori dei Comuni interessati dall'evento sportivo

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

Dalle ore 20:30 alle 21:30 del prossimo 25 marzo, l’Ente di Palazzo Alvaro spegnerà i propri punti d’illuminazione

Porto di Gioia Tauro, Automar amplia la sua presenza: 50 nuovi posti di lavoro

Sottoscritto l'accordo in occasione di Let Expo di Verona

Lotta al caporalato nella Piana, USB: «Bene i controlli, ma necessari interventi strutturali»

USB Calabria sulla conclusione delle attività della task force per la lotta al caporalato nella Piana

Alta adesione allo sciopero dei portuali di Gioia Tauro, ORSA: «Disarmante il silenzio dei vertici MCT»

La nota di ORSA Porti sullo sciopero di protesta per il licenziamento di Domenico Macrì