HomePoliticaPalmi, rifiuti: la replica dell'amministrazione comunale

Palmi, rifiuti: la replica dell’amministrazione comunale

Pubblicato il

In merito all’articolo di recente apparso su “Inquieto Notizie”, in tema di rifiuti, teniamo a fare chiarezza e ripristinare la realtà dei fatti, al fine di tranquillizzare i cittadini sulla gestione del servizio oltre che sottrarli allo sciacallaggio mediatico che alcuni hanno cercato di alimentare.

ERRATO il titolo “Palmi: 500mila euro di debito verso la Città Metropolitana per il conferimento dei rifiuti indifferenziati”. Semmai il debito si riferiva al rifiuto secco, ovvero relativo ai rifiuti differenziati.

FALSO ALLARME: La città non ha mai sofferto a causa dei debiti con città metropolitana. Non vi è stata mai alcuna crisi nel conferire questa tipologia di rifiuti differenziati se non nel periodo di incendio dell’impianto di Siderno o per riempimento dei piazzali degli scarti di lavorazione per chiusura delle discariche, non riconducibili quindi alla condotta dell’Ente.

ALTRO FALSO ALLARME: Il comune di Palmi, sia per l’anno 2020 che per l’anno 2021 non è mai stato inserito nella lista dei comuni inadempienti per i quali era prevista la sospensione del conferimento dei rifiuti. La crisi per l’organico è stata causata da problemi inerenti gli impianti e non dall’esposizione debitoria dell’ente. Tra l’altro il rifiuto organico non rientra nel “secco”.

UN APPUNTO IMPORTANTE: la nota del 18/12/2021 in cui veniva evidenziato il debito relativo al rifiuto secco è stata espressamente richiesta dal Comune alla Città Metropolitana e dalla stessa inoltrata nel mese di dicembre, proprio per stabilire quale fosse l’ammontare del debito che, come da capitolato speciale d’appalto, doveva peraltro essere a carico della ditta gestore del servizio (allora Locride Ambiente). Ciò, in prospettiva della chiusura dei rapporti contrattuali, per consentire quindi agli uffici di determinare le corrette somme da trattenere nelle liquidazioni di chiusura del rapporto (ancora in corso).

RASSICURAZIONI: Ad oggi quel debito è stato in buona parte già saldato.

CHIARIMENTI: “Poteva il Comune autorizzare la Locride Ambiente a rifornirsi di carburante presso la PPM?”.
Il principio di sostituzione è previsto all’art. 21 del capitolato speciale d’appalto relativo al contratto stipulato con la Locride Ambiente SpA. L’Ente ha facoltà di eseguire, a spese della ditta, quanto necessario per il regolare andamento del servizio e, successivamente, recuperare le spese dalle fatture emesse dal gestore, senza aggravio di spesa per l’Ente e, in detta circostanza, per la partecipata PPM.
Ciò, in definitiva, ha consentito la prosecuzione del servizio di raccolta rifiuti senza interruzione e senza quindi arrecare disservizi ai cittadini.

INFINE: Relativamente alla questione banca sistema, resta un mero errore materiale, gestionale, prontamente risolto dai funzionari stessi nei modi consentiti dalla legge; anche in questo caso, ovviamente, nessun ulteriore aggravio vi è stato a carico del nostro ente.

PS. CONSIDERAZIONE POLITICA: Dispiace per chi, facendo leva su un articolo frutto di una errata interpretazione o una insana imbeccata, ha perso un’altra occasione per non palesare la ormai conclamata ignoranza amministrativa oltre che disonestà politica.
La realtà dei fatti, per come appena dimostrato, è ben altra e i cittadini sempre più sapranno distinguere la nostra sana, efficiente e buona amministrazione da chi invece pratica una politica certamente scorretta, tutta incentrata su falsità e mistificazioni, che getta fango su uffici e amministratori per razzolare qualche consenso.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

A S. Ferdinando il ricordo di Soumaila Sacko. Conia: «Continuiamo a lottare contro xenofobia e violenza razzista»

Il Consigliere Metropolitano con delega delega alle Politiche dell’Immigrazione, dell’Accoglienza e della Pace, ha preso parte questa mattina all'iniziativa svoltasi sul Lungomare di San Ferdinando in ricordo del giovane bracciante ed attivista sindacale di origini maliane, ucciso il 2 giugno 2018 nelle campagne di San Calogero