HomeAltre NotiziePalmi, quando la cultura diventa un bene comune

Palmi, quando la cultura diventa un bene comune

Pubblicato il

L’idea che la cultura sia un bene condiviso e non un prodotto destinato alle élite, è il principio dal quale nasce il progetto culturale integrato per Palmi, che vede coinvolti i tre più grandi eventi culturali della città – Premio Palmi, Festival della Letteratura e del Diritto e Street Book – in un cammino ideale la cui meta è la diffusione della cultura tra i più giovani e non solo.

L’idea è dell’assessore alla Cultura del Comune di Palmi, Wladimiro Maisano, che insieme al sindaco ed allo staff del settore cultura dell’Ente sta gettando le basi per realizzare tre manifestazioni legate tra loro, che coinvolgeranno gli studenti delle scuole superiori a partire dalla Primavera 2019, fino al mese di Luglio.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo San Nicola.

«Nasce oggi a Palmi una realtà nuova che fa uso di strumenti antichi, consolidati nella nostra città, allo scopo di realizzare un progetto dove la parola cultura non è quella per pochi o fatta da pochi – ha detto l’assessore Maisano – Riteniamo come ente pubblico che ciò che noi produciamo, o co-produciamo, debba essere un servizio alla collettività, non solo una programmazione di eventi culturali».

L’idea di unire i tre eventi nasce perché dall’esigenza di costruire nuovi lettori, ed i nuovi lettori sono i ragazzi che frequentano le scuole superiori della città, e non solo.

«Confermiamo la volontà di realizzare la biblioteca ambulante nelle vie di Palmi – ha proseguito l’assessore Maisano – Nei prossimi giorni inizieremo a stilare un elenco di libri che vanno dai manuali alla narrativa, partendo dalle richieste specifiche provenienti dai presidenti dei comitati di quartiere con cui abbiamo interloquito».

Il progetto integrato desidera pensare alla cultura come servizio, come bene accessibile da tutti, per questo l’amministrazione ha pensato ad un coinvolgimento diretto delle scuole e dei comitati di quartiere, dove l’idea è quella di costruire un nuovo modo di approcciarsi alla lettura.

«Si tratta di una rivoluzionaria offerta culturale per la città, che esprime bene la nostra idea di fare cultura – ha detto il primo cittadino Giuseppe Ranuccio – Negli ultimi anni, il settore culturale è stato trascurato per mille motivi, spesso limitandosi a delegare ed elargire gettoni. Abbiamo deciso di riaffermare il ruolo del Comune nel creare cultura e distribuire questa in maniera inclusiva, con l’obiettivo finale di creare nuovi lettori e nuove coscienze critiche, coinvolgendo le scuole e privilegiando i giovani nel nuovo processo culturale».

Ultimi Articoli

Palmi, ok dalla Metrocity al progetto “Belvedere Sant’Elia: osservatorio sul Mediterraneo” 

Il Consigliere metropolitano e Sindaco Giuseppe Ranuccio: «Idea ambiziosa che riqualifica uno dei punti più suggestivi della Calabria»

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Anche a Palmi il teatro arriva “all’improvviso”: il 5 dicembre fa tappa in Villa Mazzini il progetto speciale di Armonie d’Arte, L’AltroTeatro e Nastro di...

In cartellone 15 spettacoli gratuiti in 15 location, 2 prime nazionali e oltre 50 artisti calabresi coinvolti per portare il teatro dove non esistono luoghi deputati

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

L’omaggio di Mendicino a Luca Flores

Doppio appuntamento domani 25 novembre e domenica 26 con Alessandro Presta e Alessandro Lanzoni