HomeAltre NotiziePalmi, i lavoratori della Locride Ambiente Spa si autotassano per le festività:...

Palmi, i lavoratori della Locride Ambiente Spa si autotassano per le festività: «un gesto di solidarietà per garantire alla città i servizi essenziali»

Pubblicato il

I 33 lavoratori della società Locride Ambiente Spa che prestano la loro attività lavorativa nel cantiere di Palmi (RC) come addetti alla raccolta di rifiuti, spazzamento e servizi affini, facendo seguito alla riunione avuta oggi alla presenza dei sindacalisti Valerio Romano e Patrizia Giannotta della Filcams/FP Cgil di Gioia Tauro, al fine scongiurare una nuova crisi dei rifiuti nel comune di Palmi a ridosso delle festività natalizie ed evitare il ripresentarsi di cumuli di rifiuti davanti le porte dei cittadini, ed al fine di supportare l’azienda e fornirgli il tempo e le risorse necessarie per riprendere la normale attività, gli stessi hanno scelto di autotassarsi con un contributo individuale di € 50,00 cadauno, nonostante ad oggi ci sia un ritardo nei pagamenti degli stipendi di tre mensilità.

«Ci auguriamo che il nostro gesto di solidarietà verso la città e la società sia apprezzato – hanno commentato gli stessi -. Auspichiamo che tale gesto possa essere emulato da ulteriori forze politiche e associazionistiche della Città di Palmi per garantire ulteriori fondi necessari al mantenimento dei servizi essenziali in questa fase emergenziale.

Ci auguriamo inoltre che la società Locride Ambiente Spa possa risolvere nel breve tempo le criticità legate al Durc e alla liquidità economica per consentire all’unica società mista pubblico/privata ad oggi rimasta in forza sul territorio di riprendere a regime la normale attività lavorativa».

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»