Non è un caso che la Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, si celebri il 21 marzo, primo giorno di primavera: la primavera è infatti luce e risveglio della natura, e “Libera”, che promuove da 21 anni questa Giornata, crede nella primavera della verità e della giustizia sociale.
In occasione della Giornata della memoria delle vittime di mafia, l’amministrazione comunale di Palmi ha voluto intitolare a quattro vittime della criminalità organizzata, altrettanti luoghi della città riqualificati di recente.
Da oggi l’area di contrada Torre, sottratta alla criminalità organizzata, si chiamerà “Giardinetti Ninni Cassarà”, il giardino di via Carbone sarà “Giardino Emanuele Livatino”, il largo antistante il campetto di calcio in via Santa Maria “Largo Primavera – A Cocò ed alle altre vittime della violenza e la piazzetta in via Dolomiti “Piazzetta Emanuele Basile”.
“L’amministrazione comunale ha inteso intitolare a quattro vittime di mafia, quattro luoghi della città, alcuni dei quali sottratti proprio al controllo della mafia – ha detto il sindaco – Abbiamo scelto quattro luoghi che non si trovano esattamente al centro e che sono nei presso di zone comunque abitate, e di scuole frequentate da molti studenti, anche non di Palmi. Abbiamo inoltre scelto – ha proseguito Barone – di non scrivere chi sono state queste persone, né cosa hanno fatto in vita, per suscitare in chi leggerà la curiosità di cercare notizie biografiche su di loro”.
Di luoghi dedicati alle vittime della criminalità organizzata, a Palmi ce ne sono diversi; negli ultimi anni l’amministrazione comunale, su input dell’assessorato alla legalità guidato dall’assessore Giuseppe Saletta, ha inteso realizzare il Giardino della Memoria all’interno dell’Istituto “Ferraris”, dedicare al giudice Giuseppe Scopelliti il belvedere Motta ed intitolare a Sergio Cosmai, direttore del carcere di Cosenza assassinato nel 1985, un giardino in via Sila.
In mattinata, nella Casa Canonica della Parrocchia Maria Santissima del Soccorso, il sindaco e l’assessore Silvana Misale hanno incontrato un gruppo di studenti delle scuole palmesi e due gruppi dell’associazione “Libera” di Polistena e Prato, in visita a Palmi. Erano presenti anche il parroco don Emanuele Leuzzi ed una rappresentanza del coordinamento “Rossella Casini”.