HomeCulturaPalmi, al via stasera la terza edizione dello Stretto Film Festival

Palmi, al via stasera la terza edizione dello Stretto Film Festival

Pubblicato il

Partire dai luoghi, dalla provincia, dove cinema e teatri non hanno una programmazione fissa, per arricchire e ispirare. Si presenta così la terza edizione dello Stretto Film Festival, da oggi, 2 agosto, e fino a domenica 4, l’evento ideato da Icarus Factory con la direzione artistica di Daniele Suraci e quella organizzativa di Marco Suraci, nato per supportare e raccontare il cinema indipendente.

12 i corti in concorso, 4 sezioni diverse, di cui una dedicata ai registi calabresi, per esaltare la settima arte in ogni sua forma, dal cinema sperimentale a quello d’autore. Protagonista del weekend all’insegna del cinema il Cineteatro Manfroce di Palmi, nel cuore della città, che da 2 anni, dopo la chiusura nel 1996, torna a vivere in questi giorni grazie alla programmazione dello Stretto Film Festival.

«Il nostro obiettivo è portare il cinema laddove non viene vissuto, trasformando ogni spazio in un luogo di riflessione e scoperta – commenta il direttore artistico Daniele Suraci – Con lo Stretto Film Festival vogliamo raccontare storie che attraversano i temi delle relazioni umane, della famiglia e dell’ambiente, offrendo al pubblico un’opportunità unica di esplorare la diversità narrativa e visiva del cinema. Grazie al sostegno del Comune e della Calabria Film Commission, continuiamo a creare un evento che unisce, ispira e riflette la bellezza del nostro territorio».

Per la sezione Stretto Internazionale, in concorso “A tortoise’s year of fate” di Yi Xiong, “The real truth about the fight” di Andrea Slaviče e “The storm” di Wandi Tang; per lo Stretto Nazionale i finalisti sono “Polo nord” di Antonio Corsini, “Subtitles” di David Barbieri e Tilipirche” di Francesco Piras.

Per la sezione Stretto Calabria, rivolta a cortometraggi di autori calabresi sostenuti dalla Calabria Film Commission, concorrono “Ancella d’amore” di Emanuela Muzzupappa, “Las memorias perdidas de los árboles” di Antonio La Camera e “Patres” di Saverio Tavano. Per la categoria Stretto Animazione in finale “Pink mountain” di Thomas Kunstler, “The Black Recat” di Paolo Gaudio e “Zoo” di Tariq Rimawi.

Le tre serate prenderanno il via alle ore 20:00 con un aperitivo d’apertura, per poi proseguire con la proiezione dei cortometraggi in concorso.

La giornata del 3 prevede l’incontro con l’attore Antonio Bannò, e con due dei registi presenti in sala, Saverio Tavano e Emanuela Muzzupappa.

La serata di domenica 4 agosto sarà invece dedicata alla premiazione dei corti vincitori. Da non perdere anche l’incontro con il regista e attore di cinema e teatro Max Mazzotta e la proiezione del film “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, interpretato da BarbaraRonchie ClaudioSantamaria. A seguire, l’incontro con i Manettibros., che in quanto produttori parleranno del film, e in seguito coglieranno l’occasione per raccontare l’esperienza della loro ultima produzione Calabrese U.S Palmese, che ha coinvolto proprio la città di Palmi.

Chiusura in festa con il dopofestival e il closing party che si terranno presso OfficineBalena.

Anche la terza edizione dello Stretto Film Festival è realizzata con il sostegno della Regione Calabria e della Calabria Film Commission, che promuove e valorizza il territorio, in collaborazione con il Comune di Palmi (Assessorato allo Sport, Turismo e Grandi Eventi), la Varia di Palmi, Palmi Viva.

Ultimi Articoli

SAN FERDINANDO PARTECIPA AL BANDO “BICI IN COMUNE” CON IL PROGETTO “BICICLETTA, SENZA FRETTA!”

Il Comune di San Ferdinando ha presentato la domanda di partecipazione al bando "Bici...

Nuovo incontro tra i sindaci della Piana e la dg Di Furia

Un faccia a faccia per affrontare concretamente i temi delle carenze sanitarie dei cittadini...

Colpaccio Omifer Palmi a Macerata: i calabresi vincono 2-3 e ritrovano il sorriso

Dopo aver conquistato i primi due set, i ragazzi di mister Cannestracci si sono fatti rimontare dai padroni di casa ma hanno conquistato la vittoria al tie break

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

Il calabrese Peppe Voltarelli in tour negli Stati Uniti e a Cuba presenta il nuovo album “Lupionòpolis”

Dopo averlo registrato a New York, Peppe Voltarelli ritorna finalmente negli Stati Uniti per...

Taurianova Capitale del Libro, crocevia di idee e valori: la cultura al centro dello sviluppo sociale

Concluso un ricco weekend di incontri tra letteratura e dibattiti

Palmi, Prometeus svela “Domina”

Una bella pagina della storia di Palmi è stata scritta sabato scorso, con l’inaugurazione...