HomeSanitàOspedale di Polistena, il 18 marzo sciopero del personale addetto a pulizie...

Ospedale di Polistena, il 18 marzo sciopero del personale addetto a pulizie e ausiliariato

Pubblicato il

È stato indetto per venerdì 18 marzo uno sciopero del personale addetto al servizio delle pulizie e sanificazioni e ai servizi di ausiliariato dell’Ospedale “S. Maria degli Ungheresi” di Polistena, a causa del ritardo nel pagamento delle retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori delle mensilità di gennaio e febbraio. 

A comunicarlo sono Giuseppe Valentino, Segretario Generale della Filcams Cgil Calabria, e Samantha Caridi, Coordinatrice Area Metropolitana Filcams Cgil, che scrivono in una nota: «A nulla è servito il tentativo di conciliazione attivato da S.E. in Prefettura, in data 3 marzo 2021, che ringraziamo per la sensibilità dimostrata. Il suo tentativo era finalizzato a scongiurare lo sciopero di un servizio pubblico essenziale, soprattutto in questo momento di pandemia, ma al tavolo né l’Asp, né la Sgs Srl (che svolge il servizio) hanno dato rassicurazioni in merito ai pagamenti delle retribuzioni. In tale circostanza, abbiamo chiesto all’Asp di sostituirsi nel pagamento diretto dei dipendenti così come previsto dall’art.30 del d.lgs 50/2016.  

Un ulteriore dramma che si aggiunge alla già precaria condizione di vita e di lavoro che quotidianamente si vive sugli appalti pubblici, causata anche dalla parcellizzazione dell’orario di lavoro.

Come Filcams Cgil, riteniamo inoltre importante avviare fin da subito la discussione sul cambio appalto con l’Asp, vista l’imminente assegnazione alla Consip, vincitrice del lotto Calabria della gara, al fine di trovare le giuste soluzioni per la tutela del reddito e dell’occupazione dei lavoratori impegnati da diversi anni. 

Per questi motivi – concludono – il 18 marzo , durante la giornata di sciopero, svolgeremo un sit-in pacifico davanti l’entrata dell’Ospedale di Polistena».

Ultimi Articoli

Belvedere Marittimo, danneggiata da un incendio una proprietà del presidente Occhiuto

In un video diffuso sui social il presidente ne dà notizia

Disordini e paura dopo Palmese – Sambiase, i residenti del centro: «Chiediamo più tutele e rispetto»

Intanto la società neroverde condanna il gesto di un piccolo gruppo di tifosi

Porto, Agostinelli: «Il Corap restituisca la disponibilità delle aree ex Enel»

L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha invitato il Consorzio...

Scoperto in Calabria un tartufo da record: pesa oltre 800 grammi

Annuncia la scoperta Sassone Tartufi, azienda di eccellenza nella raccolta e lavorazione dei tartufi provenienti dall’Appennino Calabro – Lucano

Polistena, la rete oncologica territoriale riparte dai medici in prima linea

A parlare della situazione strutturale dell’oncologia in provincia di Reggio Calabria l’associazione La Fenice...

Reggio, avviato uno studio epidemiologico sulle patologie connesse ai roghi tossici

I recenti roghi che hanno consumato cumuli e cumuli di rifiuti anche speciali, come materiale plastico e bituminoso, oltre a causare diossine dannose per la salute, sollevano infatti parecchie preoccupazioni riguardo gli effetti sull’agricoltura e l’ambiente, in primis l’inquinamento delle acque

Sanità: l’abitudine alla lamentela ci chiude gli occhi?

Il caso di Tony Hadley dovrebbe farci riflettere su quanto di buono la nostra regione sa offrire