HomeSanitàNuovo Ospedale a Palmi, anche Prosalus chiede spiegazioni sui ritardi nella nomina...

Nuovo Ospedale a Palmi, anche Prosalus chiede spiegazioni sui ritardi nella nomina del Pid

Pubblicato il

Dopo le sollecitazioni del Consigliere Regionale di Forza Italia Giuseppe Mattiani e la nota congiunta dei Consiglieri di area centrodestra del Comune di Palmi, anche il comitato cittadino Prosalus, da sempre impegnato sul tema, ha interrogato il sindaco Giuseppe Ranuccio circa i ritardi nella nomina del PID per la costruzione del Nuovo Ospedale della Piana.

«Sono ormai divenuti di dominio pubblico i ritardi, che riteniamo ingiustificabili, – scrive la presidente di Prosalus Stefania Marino in una lettera rivolta al sindaco Ranuccio e all’assessore alle Opere Pubbliche Alessandro Riotto – nella nomina del perito istruttore demaniale (PID) che si dovrà occupare della ricognizione degli eventuali “usi civici” sui terreni da utilizzare per la costruzione del Nuovo Ospedale della Piana.

Prosalus, com’è noto, resta quotidianamente e propositivamente impegnata con azioni di stimolo e di supporto verso chiunque (Enti e/o soggetti portatori di ruoli politici o di responsabilità tecnico amministrativa) risulti impegnato in questa annosa vicenda. In più occasioni abbiamo informalmente sollecitato l’adempimento. Con questo spirito ma con forza chiediamo ora un immediato chiarimento in ordine al mancato adempimento nella nomina del PID in parola.

Adempimento che, per quel che ci risulta, è stato formalmente richiesto dalla
Regione Calabria già nel mese di giugno dell’anno passato. Chiediamo in ogni caso che, ove nel frattempo non si fosse ancora provveduto, si dia corso immediato alla nomina del PID ed alla conseguente ricognizione.

Se ai ritardi della Regione ora si aggiungono anche i ritardi del Comune anziché la pronta evasione degli adempimenti, sarà “autolesionismo”. In caso di ulteriore inerzia amministrativa Prosalus non potrà considerare accettabile nessuna giustificazione e si attiverà nei modi consentiti».

Ultimi Articoli

Reggio, arrestato un uomo con 10 kg di marijuana

Intervento eseguito dai carabinieri della stazione di Catona, durante il servizio di pattugliamento

Emergenza cinghiali in Calabria, la Regione adotta le nuove linee guida

Gallo: «Provvedimento essenziale per il mondo agricolo»

Gattuso riparte da Marsiglia: dal campionato all’Europa League, effetto “Ringhio” sulle quote

Dopo l'esperienza a Valencia, l'ex giocatore del Milan torna in panchina

Gioia, un arresto per maltrattamenti alla compagna

Operazione della polizia di Stato

Polistena, la rete oncologica territoriale riparte dai medici in prima linea

A parlare della situazione strutturale dell’oncologia in provincia di Reggio Calabria l’associazione La Fenice...

Reggio, avviato uno studio epidemiologico sulle patologie connesse ai roghi tossici

I recenti roghi che hanno consumato cumuli e cumuli di rifiuti anche speciali, come materiale plastico e bituminoso, oltre a causare diossine dannose per la salute, sollevano infatti parecchie preoccupazioni riguardo gli effetti sull’agricoltura e l’ambiente, in primis l’inquinamento delle acque

Sanità: l’abitudine alla lamentela ci chiude gli occhi?

Il caso di Tony Hadley dovrebbe farci riflettere su quanto di buono la nostra regione sa offrire