HomePoliticaL'ombra del default sul Comune di Palmi

L’ombra del default sul Comune di Palmi

Pubblicato il

«Potremmo, in teoria, finire in dissesto, perché 11 milioni di euro di debiti da pagare sono una vera e propria catastrofe».

Non usa mezzi termini il primo cittadino Giuseppe Ranuccio per commentare la tegola caduta su palazzo San Nicola, che rischia di compromettere la stabilità finanziaria del Comune di Palmi che, a questo punto, sembra ad un passo dal default.

Nei giorni scorsi, infatti, sono state notificate all’Ente due sentenze che condannano il Comune a pagare quasi 7 milioni di euro a due privati cittadini che circa 20 anni fa si sono visti espropriare dei terreni per ospitare delle opere pubbliche.

I due terreni in questione sono quello su cui è stato costruito il campo da rugby – opera che, come riferito dal sindaco Ranuccio, è costata 8 milioni di euro – e un altro in zona Pille, espropriato perché rientrava nel progetto Pru, il recupero urbano dell’area.

«Non entro nel merito delle due sentenze – ha aggiunto il sindaco – dico solo che ci impegneremo per sapere se vi sono state delle responsabilità da parte dei tecnici».

I 7 milioni che l’Ente dovrà pagare vanno ad aggiungersi ai 4 che i palmesi già stanno pagando per via di un mutuo acceso per pagare l’esproprio di un altro terreno, dinanzi alla Casa della Cultura, al milione e mezzo di rateizzazione della spazzatura ed ai 900 mila euro per le bollette dell’illuminazione pubblica, ereditati negli anni.

Cifre totali da capogiro, che rischiano di generare una vera e propria catastrofe, il dissesto.

«Siamo convinti che riusciremo ad evitare il default – ha concluso Ranuccio – Ma siamo altrettanto convinti che, purtroppo, a farne le spese saranno le opere pubbliche ed i servizi, che subiranno una brusca frenata». 

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Delianuova, l’Assessore Maria Rosa De Marte aderisce alla Lega Calabria.

Nuove adesioni alla Lega Calabria. Questa volta ad aderire al partito rappresentato in Provincia...

Palmi e gli spazi aperti, porte aperte al dialogo

Il Comune chiama al dialogo: primi segnali positivi dopo le tensioni sui dehors. Ora si spera in un percorso condiviso e continuo.