HomeAltre NotizieLa Rete delle Macchine a Spalla: un Manifesto per i bambini migranti

La Rete delle Macchine a Spalla: un Manifesto per i bambini migranti

Pubblicato il

“Lo scorso anno sono stati più di 400 i bambini morti sulle rotte dei migranti nel Mediterraneo. In migliaia sono vittime di abusi, schiavitù, sfruttamento e detenzione nei campi di transito in Africa. 50 milioni sono i bambini in movimento nel mondo sulle rotte migratorie, 28 milioni i bambini allontanati  dalle loro case e dai loro affetti a causa di conflitti. Moltissimi sono minori non accompagnati”.

E’ la riflessione di Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifico del Progetto Unesco della Rete delle grandi Macchine a spalla italiane, che si sofferma su una cruenta realtà, quella delle morti in mare, rifacendosi ai numeri forniti dall’Unicef.

La Rete, rifacendosi ai principi di solidarietà, accoglienza, fratellanza, ospitalità ed umanità, si è fatta promotrice di una iniziativa, la sottoscrizione di un Manifesto da sottoporre ai decisori politici ed alle agenzie internazionali in favore dei bambini migranti.

“Una tragedia immane – prosegue Patrizia Nardi, spiegando i motivi che hanno spinto la Rete a stilare un manifesto – alla quale la Rete delle grandi Macchine Patrimonio Unesco, modello e fonte di ispirazione, vuole dare voce nei momenti che sono di festa per altri bambini più fortunati. Lo fa con un Manifesto che è un appello ai decisori politici, alle agenzie internazionali ma anche un’assunzione di responsabilità da parte di una grande comunità, quella della Rete che coinvolge diverse città di altrettante Regioni italiane, che chiama a raccolta del comunità d’eredità del patrimonio culturale immateriale italiano Unesco che basano la loro esistenza sul concetto di dialogo e di rispetto della diversità culturale, per dare un contributo concreto alla divulgazione e alla conoscenza di questa aberrazione in un mondo in cui la mancanza di attenzione verso i bambini è davvero una seria ipoteca alla sopravvivenza civile dell’Umanità”.

L’iniziativa verrà declinata ed implementata già nel corso dei prossimi mesi in occasione della Faradda dei Candelieri a Sassari e per il Trasporto della Macchina di Santa Rosa a Viterbo. L’obiettivo è quello di creare ponti di condivisione dando un contributo fattivo, così come le comunità della Rete hanno imparato a fare, lavorando insieme e in sinergia, da molti anni.

Ultimi Articoli

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...