HomeSocietàLa "Futura" di Maropati ancora una volta protagonista in Europa

La “Futura” di Maropati ancora una volta protagonista in Europa

Pubblicato il

Dopo le grandi esperienze internazionali con l’Open Dialogue Finlandese e gli scambi con l’Università di Mosca, la Cooperativa Sociale Futura di Maropati è ancora una volta protagonista in Europa come partner nel progetto Erasmus Plus “Fuga verso il Benessere”.

Il progetto intende mettere a fuoco la crisi della salute psicologica dei giovani, successivamente alla pandemia Covid 19 che ha innescato una crisi globale con un ampio impatto sulla vita di milioni di persone, causato non solo dalla malattia, ma dai posti di lavoro perduti, dallo sconvolgimento dei bilanci delle famiglie, dai lutti, dall’aumento di disuguaglianze e soprattutto, dall’incertezza per e verso il futuro.

Gli obiettivi generali del progetto che vede coinvolti, oltre all’Italia rappresentata dalla Cooperativa Futura, la Bulgaria, l’Irlanda, il Portogallo, la Polonia e la Turchia,  sono la promozione della cittadinanza attiva, dello spirito di iniziativa dei giovani e dell’imprenditorialità giovanile, compresa l’imprenditorialità sociale, sostenendo le opportunità per i giovani nell’acquisizione e nello sviluppo di competenze chiave allo scopo di aumentare la consapevolezza sulla salute mentale di fronte ai cambiamenti legati al contesto post-pandemia e ai conflitti presenti.

Il Dott. John B Curcio, Psicologo della “Futura” e coordinatore del progetto in Italia dichiara che «con questo progetto intendiamo sviluppare azioni che aumentino la partecipazione di tutti i giovani alla vita democratica e civile in Europa, oltre a promuovere l’incremento delle competenze digitali e della consapevolezza delle difficoltà e delle differenze culturali nel rispetto con gli altri».

Soddisfazione nell’avvio della seconda fase, dopo un primo incontro tenutosi in Irlanda lo scorso luglio, è stata rimarcata dal Presidente della “Futura” Lorenzo Sibio che sottolineando la grave crisi di abbandono in cui versa il settore dell’assistenza psichiatrica residenziale nel territorio dell’ASP di Reggio Calabria, ha fortemente voluto e appoggiato il progetto che renderà protagonisti oltre 200 giovani nei vari paesi coinvolti.

Al Progetto partecipano per la “Futura” anche gli Educatori Professionali Daniela Laurito e Gigi Gargano che insieme al Dott. Curcio, nella giornata di ieri (24 ottobre), hanno partecipato al primo incontro le classi quinte B e C  Scienze Umane del Liceo dl Statale Rechichi di Polistena. In questo primo incontro, a cui ne seguiranno altri, è stato somministrato un questionario, dopo un colloquio informale con gli studenti sui temi del progetto. Le risposte del questionario somministrato a tutti i giovani che hanno aderito, saranno utilizzate per la progettazione di una nuova Applicazione che punterà a misurare il grado di benessere dei giovani e che dovrà essere già disponibile in via sperimentale da aprile prossimo.

Ultimi Articoli

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Screening gratuiti sulla Piana di Gioia Tauro: prevenzione a portata di tutti

L’ASP organizza controlli per la prevenzione dei tumori al seno, alla cervice uterina e al colon-retto. Ecco le tappe del camper mobile e le modalità di partecipazione.

Condofuri, scarica rifiuti speciali in area demaniale: denunciato dai Carabinieri

Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l’uomo mentre abbandonava plastica e materiali inerti vicino all’isola ecologica di Condofuri.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Nei secoli fedele – La storia dell’Arma attraverso il tempo e il territorio reggino

Un viaggio tra documenti, cimeli e testimonianze per riscoprire l’eroismo e il servizio dei Carabinieri dal 1814 a oggi

Servizi Sociali e Disimpegno: Riflessioni e Sfide per un Welfare Umano, se ne discute a Polistena

Un incontro per esplorare il rischio del disimpegno nel lavoro sociale e il suo impatto sulle politiche di recupero, con esperti del settore e rappresentanti istituzionali.