HomeCulturaA Le Cisterne di Gioia Tauro il concerto del duo Romeo- Trimboli

A Le Cisterne di Gioia Tauro il concerto del duo Romeo- Trimboli

Pubblicato il

Venerdì 27 ottobre presso la Sala Le Cisterne di Gioia Tauro, alle ore 19.00, avrà luogo il concerto del duo composto dalla flautista Veronica Romeo e dalla pianista Anna Lucia Trimboli. L’evento è organizzato da AMA Calabria in collaborazione con l’Associazione Culturale Musica Insieme e l’Amministrazione Comunale di Gioia Tauro con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e dell’Assessorato Regionale alla Cultura attraverso i fondi dell’Avviso Pubblico Distribuzione Teatrale.

Veronica Romeo, ben prima di conseguire la laurea di I° livello in flauto con la votazione di 110 su 110, con lode, ha iniziato attività artistica come solista, componente di formazioni da camera e professore d’orchestra e complessi bandistici vincendo alcuni concorsi e esibendosi per prestigiose istituzioni musicali. Ha anche partecipato come allievo effettivo in diverse master con i maestri: S. Vella, C. Montafia, M. Zoni,M. Marasco, S. Lombardi, J.C. Gerard, N. Mazzanti e M. Rossi, C. De Matola, J. Guillem, P. Santana, R. Pucci, R. Bifulco. 

Anna Lucia Trimboli si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria sotto la guida della Prof.ssa Maria Laura Cosentino. Ha continuato la sua formazione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, conseguendo nel 2017 il Diploma Accademico di secondo livello in Pianoforte con il massimo dei voti. Nel marzo 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Musica da camera presso il Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Vincitrice di numerosi concorsi svolge attività artistica per importanti isitituzioni musicali italiane. Continua la sua specializzazione con Maria Laura Cosentino e presso la Scuola di Perfezionamento della Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro con Alessandro Taverna. Ha terminato gli esami relativi al Diploma Accademico di II livello in Didattica dello strumento, che dovrà conseguire nella sessione autunnale 2021/2022. 

Il programma prevede l’interpretazione della Fantaisie op.79 di Gabriel Fauré, dell’Introduction and Rondò Capriccioso di Camille Saint-Saëns, delle Tre Romanze op .94 di Robert Schumann, della Suite de trois morceaux op. 116 di Benjamin Godard, del Rondò Capriccioso in Mi Maggiore op. 14 di Felix Mendelssohn Bartholdy e della Fantaisie brillante sur Carmen di François Borne.

Ultimi Articoli

Reggio Calabria: turista derubata, la Polizia le restituisce tutto in tempi record

La Polizia di Stato con un intervento tempestivo ha recuperato in tempi record la...

Stefanaconi: Stop ai Riti della Settimana Santa tra Polemiche e Precedenti

A Stefanaconi, piccolo centro del Vibonese, quest'anno non si terranno i tradizionali riti della...

Candidoni: Dibattiti Accesi e Contrasti su Alloggi e Tariffe

Un consiglio comunale dai toni accesi quello svoltosi a Candidoni il 14 aprile 2025....

Operazione antiterrorismo, Occhiuto: successo delle forze dell’ordine calabresi

"Un plauso alla Questura di Catanzaro, guidata da Giuseppe Linares, alla Procura del capoluogo...

Presentato “GIOI”: L’Inno Musicale di Gioia Tauro che Accompagnerà l’Estate e Oltre

Gioia Tauro ha ufficialmente la sua colonna sonora: "GIOI", un brano musicale ideato e...

Il ‘Gemelli Careri’ Protagonista al Festival della Cultura e della Legalità di Palmi

Una giornata ricca di riflessioni, cultura e partecipazione attiva ha visto protagonisti gli studenti...

Presentato a Rizziconi il libro di Antonino Bartuccio

La storia di Antonino Bartuccio è diventata un libro. E’ un volume dai contenuti...