HomeAltre NotizieIntimidazione al sindaco Romeo: la nota di Nicolò

Intimidazione al sindaco Romeo: la nota di Nicolò

Pubblicato il

Alessandro Nicolò

Riceviamo e pubblichiamo:

TAURIANOVA – “La grave intimidazione subita dal sindaco di Taurianova, Domenico Romeo, è un segnale intollerabile, inaccettabile, nonché inquietante, nei confronti di chi quotidianamente è impegnato al servizio delle istituzioni e della propria comunità”.

È quanto afferma il Vice Presidente del Consiglio regionale della Calabria, On. Alessandro Nicolò.

“Nell’esprimere sentimenti di forte solidarietà a  Mimmo Romeo – conclude il Vice Presidente – sottolineo il sostegno convinto e operoso ad uno degli amministratori più attenti e capaci, con l’auspicio che egli possa continuare con serenità l’azione intrapresa”.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Illegalità ed evasione fiscale: istituita a San Ferdinando una task force

In sindaco: «Vogliamo interrompere l'abitudine ai comportamenti anarchici e fuori controllo»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

Percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza: 22 denunce tra Cinquefrondi e Molochio

L'indagine è stata condotta dai carabinieri del gruppo di Gioia Tauro; la somma indebitamente percepita si aggira attorno ai 65mila euro