HomeAltre NotizieIl Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria celebra l'arrivo dell'Equinozio

Il Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria celebra l’arrivo dell’Equinozio

Pubblicato il

Venerdì 20 settembre 2024 alle ore 17.30 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria arriva Equinozio d’Autunno: la porta del buio.

“Ancora un paio di giorni e saluteremo l’Estate – scrive lo staff del Planetarium nella presentazione dell’evento – in verità questo arrivederci è nell’aria già da qualche giorno ma, ufficialmente, si entra nell’Autunno astronomico il 22 settembre alle 14:43 ora dell’Europa centrale, quando il Sole, nel suo apparente cammino, si troverà nel punto di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste: la porta del buio! Da questo momento le ore di luce diminuiscono e prevalgono quelle di buio, la durata del giorno diminuisce sensibilmente, fino a toccare la durata minima il giorno del Solstizio d’Inverno”.

“L’Autunno ha rivestito un ruolo importante nelle culture dell’antichità, a partire dai Greci che, proprio nel mese di settembre, festeggiavano i misteri eleusini che si celebravano nel santuario di Demetra nell’antica città di Eleusi, dove vi figurava un antico culto agrario. La scelta di aspettare l’arrivo dell’Autunno con una conversazione sul tema “Equinozio d’Autunno: la porta del buio” presso il nostro Museo non è casuale. Il mito di Persefone e Demetra, la grande Dea, che in Primavera sale dagli inferi per portare abbondanza ed in Autunno ridiscende sotto terra per conservare i semi, è splendidamente rappresentato nelle pinakes esposte presso il Museo. Dopo i saluti Istituzionale del Direttore del Museo, dott. Fabrizio Sudano, e del Delegato alla Cultura della Città Metropolitana, dottor Filippo Quartuccio, il prof Marco Romeo, esperto del Planetario, terrà una conversazione dove mito e scienza si intrecceranno per raccontare questo momento che ha sempre rappresentato nell’antichità un momento speciale ed è, ancora oggi, un giorno di celebrazioni”.

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”