Nella mattinata di oggi, la Sala Perri di Palazzo Alvaro ha ospitato un importante convegno dedicato al Masterplan, intitolato “Una strategia condivisa per il futuro di Reggio Calabria”. L’evento, promosso dall’assessorato alla “Città sostenibile ed accessibile”, ha riunito istituzioni, esperti e rappresentanti del territorio per discutere del futuro della città, in un confronto aperto e partecipato.
Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, del Prefetto Clara Vaccaro, del Prorettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Massimo Lauria e dell’Assessore regionale Maria Stefania Caracciolo.
Un progetto condiviso e centrato sulla qualità della vita
L’assessore Paolo Malara ha dato il via al dibattito sottolineando quanto sia cruciale coinvolgere attivamente enti, ordini professionali e soggetti del territorio nella creazione del Masterplan. “Il Masterplan non è solo una visione per il futuro, ma una strategia concreta per migliorare mobilità, sostenibilità e spazi urbani,” ha dichiarato. Ha aggiunto che l’obiettivo è rendere la città più vivibile e accessibile, anche grazie a interventi già finanziati che presto porteranno risultati tangibili.
Una città delle opportunità per i giovani
Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha definito il Masterplan un elemento chiave per lo sviluppo di Reggio Calabria, capace di rafforzare la connessione con il mare e le aree interne e di favorire nuove attività imprenditoriali. Ha posto l’accento sull’importanza di offrire ai giovani opportunità di formazione e crescita, dando loro la possibilità di tornare e contribuire alla città con le competenze acquisite altrove. “Reggio Calabria deve essere una città delle opportunità per tutti,” ha affermato.
Rigenerazione urbana e trasformazioni sociali
Carmelo Romeo, Assessore alla “Città europea e resiliente”, ha illustrato i numerosi progetti in corso grazie ai fondi europei, tra cui la rigenerazione costiera, il Museo del Mare e la riqualificazione di luoghi iconici come il Lido Comunale. L’obiettivo, ha spiegato, non è solo la trasformazione fisica degli spazi urbani, ma anche la loro rivitalizzazione attraverso iniziative socio-culturali.
Contributi autorevoli e visione partecipata
Tra gli interventi più significativi, Lorenzo Bellicini del CRESME ha analizzato le prospettive economiche e demografiche per rendere attrattivo il territorio. Salvador Rueda, direttore dell’Agenzia di Ecologia Urbana di Barcellona, ha presentato nuove idee sulla mobilità sostenibile, mentre Saverio Mecca, professore emerito dell’Università di Firenze, ha illustrato strategie per il rilancio dei borghi.
La giornata si è conclusa con due tavoli tematici che hanno coinvolto rappresentanti di enti, aziende locali e ordini professionali, consolidando l’idea del Masterplan come un percorso di crescita corale e condiviso.
Con il Masterplan, Reggio Calabria punta a definire scenari futuri concreti e sostenibili, trasformando il presente e ponendo le basi per una città inclusiva e innovativa.