HomeAmbienteIl 4 marzo a Taurianova un convegno per convivere col rischio idrogeologico...

Il 4 marzo a Taurianova un convegno per convivere col rischio idrogeologico in Calabria

Pubblicato il

Una mattinata di dibattito, rete tra associazioni ed enti, confronto su come “Convivere con il rischio idrogeologico oggi in Calabria: un problema di conoscenza e di risorse”, questo il titolo del Convegno organizzato dall’Associazione Calabria Condivisa sabato 4 marzo 2023 ore 9.00 alla Sala Consiliare del Comune di Taurianova. 

Il Convegno nasce dall’esigenza di conoscere meglio l’assetto geologico della Calabria, in modo da fronteggiare reali pericoli troppo spesso sottovalutati: l’organizzatore tecnico, il dott. Geologo Massimiliano Alessio sostiene appunto che la nostra regione sia di frequente interessata da eventi di dissesto idrogeologico che possono causare danni a persone e cose.

Interverranno all’evento, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Taurianova, il Dott. Geologo Giulio Iovine (Presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria e primo ricercatore CNR-IRPI di Cosenza) che esporrà il problema della prevenzione del rischio di frane; dal Dott. Michele Folino-Gallo (Funzionario del Dipartimento regionale di Protezione Civile)che invece spiegherà come si può intervenire concretamente con interventi strutturali e non per mitigare il rischio idreogeologico in Calabria; dal Dott. Forestale Antonino Sgrò (Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Reggio Calabria), che si focalizzerà sulla difesa del suolo partendo dal territorio montano; e dall’ Arch. Antonino C. Bernava (Dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Taurianova) che si occuperà di descrivere le problematiche che quotidianamente si trova ad affrontare un’amministrazione comunale davanti ad episodi di dissesto. Il dibattito sarà moderato dall’ dall’Avv. Maria Teresa Santoro (Presidente del Soroptimist Club Palmi).

Interverranno, per i saluti istituzionali, l’Avv. Rocco Biasi, Sindaco del Comune di Taurianova, la Dott.ssa Chiara Ascone, Presidente dell’Ass.ne CulturalMente, ed i rappresentanti degli ordini professionali che hanno collaborato nell’organizzazione del convegno, ossia gli Ordini Professionali dei Geologi, dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria, degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Reggio Calabria, con il Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Forte è poi il legame che Calabria Condivisa stringe con le Associazioni, ed anche per questo evento, la sensibilità dei movimenti locali non è mancata, a partire dal Comitato ProSalus di Palmi, passando per Soroptimist Club Palmi, a cui si è aggiunta inoltre CulturalMente, Kairòs_Mag l’associazione Maestrale, Fogghi di Luna, Un Ponte per l’Europa.

Per chi parteciperà al convegno verranno garantiti inoltre dei crediti formativi per gli iscritti agli Ordini Professionali  dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, dei Geologi, della Provincia di Reggio Calabria; degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Reggio Calabria; dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Ultimi Articoli

Contrasto alla violenza di genere, l’esperienza di Matilde Spadafora Lanzino

Si è tenuto lo scorso 6 dicembre, presso la sede dell’associazione culturale Polistena Futura,...

Op. “Gratta e Vinci”, in arresto due giovani di Sinopoli e S. Eufemia d’Aspromonte

Coinvolta anche una terza persona, che si è resa irreperibile. I 3 sono considerati responsabili di una rapina commessa ad aprile in un bar sull'A2.

Il Duo pianistico De Stefano in concerto al Teatro Manfroce di Palmi

In concerto domenica 10 dicembre alle ore 19:00

A Rizziconi torna Natal’è, l’evento di beneficenza dell’Associazione Solidal’è

Il 16 dicembre, la serata solidale all’Auditorium Casa di Nazareth di Rizziconi

Polistena, rischio eco-idraulico per il torrente Vacale

Un campanello d’allarme che ciclicamente si attiva con alla base sempre la stessa problematica:...

Discarica “La Zingara”, le associazioni del territorio dialogano con le amministrazioni: «No alla riapertura del sito»

Il Raggruppamento delle Associazioni del Comprensorio “NO DISCARICA”, valutando lo stato di fatto in...

Molochio, riqualificato il sentiero delle cascate Mundu e Galasia

I lavori svolti hanno riguardato, in larga parte, tutte le componenti del sentiero