HomeSocietàGiornate FAI di Primavera 2025: Siderno in Festa per il Patrimonio Culturale

Giornate FAI di Primavera 2025: Siderno in Festa per il Patrimonio Culturale

Pubblicato il

Siderno, 22-23 marzo 2025 – Un evento atteso e ricco di significato si prepara a snodarsi tra le bellezze di Siderno Marina: le Giornate FAI di Primavera 2025. Questa edizione speciale celebra il cinquantesimo anniversario del Fondo Ambiente Italiano (FAI), fondato nel 1975, con l’intento di promuovere e tutelare il patrimonio artistico e culturale italiano. Un’iniziativa che coinvolgerà oltre 400 città e aprirà al pubblico più di 750 luoghi, riempiendo il fine settimana di arte, cultura e storia.

La Delegazione FAI Locride e Piana, sotto la guida di Titty Curinga e con il supporto di un team di delegati, è entusiasta di presentare un percorso suggestivo che condurrà i visitatori tra le bellezze storiche e artistiche di Siderno. L’itinerario avrà inizio nel rione Sbarre, noto per la sua tradizione di pescatori, e proseguirà con tappe che toccheranno la storica dogana borbonica e la chiesa di San Francesco di Giuseppe Correale. Tra le opere da ammirare, spiccano la Madonna di Portosalvo di Francesco Verzella e il Portale di Correale, fino a Piazza Cavour, dove è collocato il busto di Michele Bello. Il percorso si concluderà presso la Villa di Gaetano Russo, un gioiello architettonico da non perdere.

Un’opportunità esclusiva sarà riservata agli iscritti, che potranno visitare Palazzo Falletti, normalmente chiuso al pubblico, con accesso alla sua biblioteca e alla quadreria di famiglia.

Il primo giorno, sabato 22 marzo, sarà dedicato principalmente agli istituti scolastici, coinvolgendo le giovani generazioni nel progetto “Apprendisti Ciceroni”, un’iniziativa che promuove l’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva. Domenica 23 marzo, le visite saranno aperte a tutti, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, con guide d’eccezione: i giovani volontari delle scuole locali.

Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un momento di grande rilevanza culturale e sociale, un’occasione per celebrare l’Italia, le sue radici, le tradizioni e la creatività che la rendono unica nel panorama globale. La Delegazione FAI Locride e Piana desidera esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni, e a tutta l’Amministrazione comunale per il loro supporto. Un riconoscimento speciale va anche agli storici, alle associazioni locali, ai volontari e agli istituti scolastici coinvolti, che rendono possibile questo evento.

Con le Giornate FAI di Primavera, Siderno si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della bellezza e della cultura, un momento di rinascita e di riscoperta del patrimonio che racconta la storia e l’identità dell’Italia.

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Al via oggi il Reggio Calabria Street Food Fest: sapori, spettacoli e tradizioni sul lungomare

Parte oggi il tanto atteso Reggio Calabria Street Food Fest, un evento che unisce...

Un’azienda Calabrese rappresenterà l’Italia al Malta International Fireworks Festival 2025

L’orgoglio italiano nel panorama pirotecnico internazionale si prepara a brillare ancora una volta, con...