E’ stata al centro delle celebrazioni per la “Giornata del Mare e della Cultura Marinara 2025”, un evento che ha unito studenti, istituzioni e associazioni, promuovendo la sicurezza e la cultura legata al mare. Organizzato dalla Capitaneria di Porto di Gioia Tauro in collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore “F. Severi”, la Società Italiana Cani Salvataggio (SICS) e la Società Nazionale Salvamento – sezione di Palmi, l’evento si è svolto nella suggestiva cornice dello Scoglio dell’Ulivo a Tonnara di Palmi.
La manifestazione, arricchita dalla presenza del Vice Sindaco di Gioia Tauro e dell’Assessore all’Istruzione, ha offerto una serie di attività pratiche e dimostrazioni incentrate sul mare, la sicurezza e l’educazione marinara. La giornata, istituita nel 2017 e rafforzata grazie alla collaborazione tra Guardia Costiera e Ministero dell’Istruzione, rappresenta un appuntamento consolidato a livello nazionale, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore del mare.

Dopo i saluti istituzionali, gli studenti dell’Istituto Tecnico “Severi” hanno avuto l’opportunità unica di salire a bordo di un’imbarcazione storica in legno, riproduzione di una lancia napoleonica, gentilmente offerta dall’Associazione AURA LOCI. Questa esperienza ha immerso i giovani nella tradizione marinara, avvicinandoli alla cultura del mare.
Le attività si sono arricchite con dimostrazioni di salvataggio, condotte dalla SICS. Personale specializzato, insieme ai loro cani da soccorso, ha illustrato le tecniche di recupero di bagnanti in difficoltà, simulando interventi sia dalla spiaggia che dalla motovedetta CP 827 della Guardia Costiera. Questi momenti hanno sottolineato l’importanza della sicurezza e dei comportamenti responsabili in mare.
Durante l’evento, il Comandante della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, CF (CP) Martino Rendina, ha riaffermato l’impegno costante per la salvaguardia della vita umana e ha ringraziato le associazioni e gli enti locali per la collaborazione. “Il mare è una risorsa fondamentale per la comunità e un’opportunità per le nuove generazioni,” ha dichiarato Rendina, ribadendo il valore educativo e lavorativo che il mare può offrire.

L’amministrazione comunale ha sottolineato il successo dell’iniziativa, evidenziando l’importanza del mare per il territorio e per il futuro dei giovani. La giornata si è conclusa con un forte richiamo alla protezione del patrimonio marittimo e al rispetto ambientale, valori imprescindibili per preservare la ricchezza delle coste italiane.