HomeAltre NotizieGioia: Il Comune taglia l'acqua alla stazione

Gioia: Il Comune taglia l’acqua alla stazione

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Da stamattina non c’è acqua alla stazione di Gioia Tauro. Gli operai dell’ufficio tecnico del Comune hanno sigillato le tubazioni e rimosso il contatore, su segnalazione di Gioseta, la società che si occupa di riscuotere i tributi per l’ente.

Il taglio del servizio idrico sta comportando notevoli disagi ai viaggiatori che da stamattina non possono utilizzare i bagni della stazione, agli agenti della polizia ferroviaria, ai dipendenti delle ferrovie e al bar, la cui attività è totalmente bloccata.

Alla base della decisione c’è il mancato pagamento del servizio di fornitura dell’acqua. «La morosità di Rfi nei confronti dell’ente comunicataci da Gioseta ammonta a circa tredici mila euro – ha detto in proposito l’assessore comunale al Bilancio Domenico Savastano – il Comune prima di tagliare l’utenza ha inviato una lettera alle Ferrovie per invitarle ad accordarsi con Gioseta. Non abbiamo ricevuto alcuna risposta. A quel punto non potevamo non procedere alla disattivazione». Nel tardo pomeriggio, l’assessore ha incontrato, insieme al Presidente del Consiglio comunale Domenico Cento, un rappresentante di Rfi e sembra che il problema sarà risolto a breve. «Rfi ha riconosciuto la somma che deve versare – ha detto Cento – e salderà il debito lunedì. Nel frattempo abbiamo già predisposto la riattivazione dell’utenza che dovrebbe avvenire stasera, al più tardi domani».

Il grave disservizio odierno si aggiunge agli altri che da tempo i viaggiatori della struttura gioiese lamentano: I disabili sono costretti ad adottare soluzioni di fortuna (in braccio ad altre persone o con delle sedie) per arrivare ai binari, perchè gli ascensori sono fuori servizio da mesi. Dal 15 di novembre, la biglietteria verrà chiusa e resterà solo quella elettronica. I lavori per la costruzione del parcheggio terminal bus, con ingresso da via Piccola Velocità, sono fermi e inoltre i gli utenti sono costretti ad aspettare i treni in piedi, perchè non ci sono più le panchine sui marciapiedi tra i binari.

Insomma sono tempi duri per i viaggiatori della stazione più importante della Piana che, nei piani delle Ferrovie, sarebbe dovuta diventare addirittura il punto di riferimento principale per tutti gli utenti provenienti dalla fascia Ionica.

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”