HomeAltre NotizieGioia: domani la riunione dei comitati di quartiere

Gioia: domani la riunione dei comitati di quartiere

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
In seguito all’approvazione in sede di Consiglio comunale del regolamento d’istituzione e ripartizione del territorio in 12 quartieri, quali organismi di aggregazione e partecipazione diretta per tutti quei cittadini che vogliono contribuire attivamente e concretamente ad una gestione della cosa pubblica condivisa, è stata convocata per martedì 1 dicembre 2015 alle ore 17,30 una riunione con i Comitati spontanei già esistenti aperta a tutti coloro che sono interessati a prendere parte al percorso di costituzione dei nuovi organi rappresentativi.

Nel corso dell’incontro che si svolgerà all’interno della sala Fallara i membri dei sopracitati sodalizi da tempo attivi e formalmente riconosciuti avranno la possibilità di indicare i nominativi di alcuni delegati da designare a supporto dei residenti.

Le prime nomine avranno un solo anno di efficacia, arco di tempo in cui le modalità di elezione saranno rielaborate in modo da consentire la più ampia partecipazione possibile. I quartieri individuati sono: Marina lato Budello, Marina lato Petrace e rione Mazzagatti, AJossa , Piano delle Fosse, Fiume, Tre Palmenti e Valleamena, Centro e Gagliano, Stazione-Villa Pons-Ciambra, Monacelli, Cilea-Toscanini-Ferrovia, Statale 111 e Filicuso.

Ciascuno di questi avrà un rappresentante che opera quale referente delle problematiche di volta in volta emerse e collabora con il coordinatore di tutti i rappresentanti di quartiere alla predisposizione degli atti connessi a un’efficace amministrazione per l’individuazione dei problemi e la proposta di soluzioni, alla programmazione delle attività socioculturali e all’attività di monitoraggio dei servizi erogati

Organo speciale è il Collegio dei rappresentanti che avrà il compito di discutere e approfondire le problematiche relative alla partecipazione. Il coordinatore avrà funzioni consultive e di vigilanza oltre a promuovere rapporti con associazioni e istituzioni.

L’attività degli organi di quartiere è gratuita. La volontà è quella di avvicinare quanto più possibile la popolazione all’Amministrazione comunale e viceversa al fine di rispondere alle diverse esigenze della collettività e migliorare la qualità dei servizi.

Giuseppe Pedà
Sindaco di Gioia Tauro

Ultimi Articoli

Grande successo per l’atleta calabrese Federica Visalli agli Special Olympics di Torino 2025 

Si sono appena conclusi i Giochi mondiali invernali Special Olympics di Torino 2025: sette...

Inaugurazione del terzo Spazio Gioco “Giochiamo a Crescere” a Taurianova

Il Consorzio Macramè è lieto di annunciare l'inaugurazione del terzo Spazio Gioco "Giochiamo a...

S.Ferdinando rientrata dal restauro la statua del Santo Patrono

Gioia e soddisfazione per il ritorno della statua restaurata di San Ferdinando Re nella...

Ampliamento del lungomare della Tonnara di Palmi: Un importante progetto tra promesse e difese politiche

Stamattina, presso la Tonnara di Palmi, l'amministrazione comunale ha presentato il progetto di ampliamento...

JOE AVATI ALLA RICERCA DELLE SUE ORIGINI A RIZZICONI

Il comico e attore australiano, nell’ambito del progetto “Italea-Turismo delle Radici” attuato dal Ministero...

Caldo anomalo nel fine settimana in Calabria

Torna il caldo anomalo sulla Calabria! Dopo un breve periodo di temperature più fresche,...

Palmi, sei condanne e sette assoluzioni nel processo per violenza sessuale di gruppo

Si è concluso con sei condanne e sette assoluzioni il processo con rito abbreviato,...