HomeSocietàGioia: Il dissesto geo-idrologico dopo quattro anni dall'alluvione

Gioia: Il dissesto geo-idrologico dopo quattro anni dall’alluvione

Pubblicato il

alaga 2GIOIA TAURO – A distanza di quattro anni esatti dall’alluvione che ha scritto una pagina della storia di Gioia Tauro, il dissesto geo-idrologico diventa una tematica di cui si discute spesso.

E anche l’Alaga, associazione di volontariato che opera sul territorio pianigiano ormai da diversi anni, presta la sua sede, un bene confiscato alla criminalità organizzata, per approfondire l’argomento.

Dopo i saluti del vicepresidente Pasquale Macrì, introdotto dalla moderatrice e socia Graziella Carbone, venerdì scorso all’iniziativa si sono susseguiti diversi interventi, fatti da esperti del settore, alla presenza tra gli altri dei ragazzi dell’Istituto “Severi” e del Liceo linguistico “Giovanni paolo II” di Gioia Tauro.

Il riferimento da parte dei relatori è andato quasi sempre al 2 novembre del 2010. Le immagini di quella giornata lasciano il segno anche a distanza di tutto questo tempo, e soprattutto per i ragazzi rappresentano la percettibilità del pericolo che la natura può rappresentare se trattata male dall’uomo.alaga 1

E’ di prevenzione infatti che si è parlato al convegno dal titolo “Custodi del creato o responsabili del suo dissesto?”.

Una domanda la cui risposta è quasi scontata purtroppo. Ma che dovrebbe servire per incentivare il senso civico e morale dell’uomo da cui dipende il proprio destino.

Significativi dunque gli interventi di Vincenzo Tripodi, ricercatore dell’Igag Cnr Roma, Maria Caterina Gattuso, Legambiente Calabria, e Angela Nicoletta, Lavori pubblici del comune di Gioia Tauro.

Presente all’iniziativa anche il consigliere provinciale Rocco Sciarrone. “Siamo abituati a vedere l’Alaga impegnata nel sociale. – ha detto – Oggi si occupa di dissesto geo-idrologico. È il terzo convegno che organizziamo con i fondi provinciali.”

Non poteva mancare da parte sua un riferimento al fiume Budello. “Il prossimo 7 novembre verrà il presidente Renzi per l’inaugurazione dei lavori. – ha detto – Il nostro intento è quello di investire nella prevenzione”.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

SAN FERDINANDO PARTECIPA AL BANDO “BICI IN COMUNE” CON IL PROGETTO “BICICLETTA, SENZA FRETTA!”

Il Comune di San Ferdinando ha presentato la domanda di partecipazione al bando "Bici...

Nuovo incontro tra i sindaci della Piana e la dg Di Furia

Un faccia a faccia per affrontare concretamente i temi delle carenze sanitarie dei cittadini...

Colpaccio Omifer Palmi a Macerata: i calabresi vincono 2-3 e ritrovano il sorriso

Dopo aver conquistato i primi due set, i ragazzi di mister Cannestracci si sono fatti rimontare dai padroni di casa ma hanno conquistato la vittoria al tie break

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Oppido Mamertina, Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell’Auser

Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell'Auser di Oppido Mamertina. La neoeletta, che prende il...

Il COA di Palmi incontra i colleghi del Marocco. Naccari: «Premesse per un gemellaggio»

Su iniziativa del Console onorario del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari, si...