HomeAltre NotizieGioia: Cgil, Cisl e Uil vicine alle popolazioni alluvionate

Gioia: Cgil, Cisl e Uil vicine alle popolazioni alluvionate

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Domani la popolazione alluvionata di Gioia Tauro scenderà in piazza per chiedere il giusto riconoscimento per i pesanti danni subiti nel novembre scorso.
Come Cgil – Cisl – Uil, associazioni di categoria e professionali avevamo, a suo tempo, siglato un avviso comune per sollecitare l’intervento della Regione e del Governo al fine di favorire la ripresa delle attività e riconoscere un equo indennizzo alle famiglie alluvionate.
Di quell’avviso comune si è riusciti solo ad attivare gli ammortizzatori sociali per pochi lavoratori, dipendenti delle attività colpite, che, ancora, non hanno ricevuto le somme.
Come Organizzazioni Sindacali Confederali ci sentiamo vicini alle difficoltà dei cittadini alluvionati, chiediamo il rispetto degli impegni assunti dalla Regione, personalmente dal Presidente Scopelliti venuto in visita a Gioia Tauro.
E’ dunque legittima la protesta di chi ha subito danni per incuria e per mancanza di interventi di difesa del territorio . Pensiamo, inoltre, che sia giunto il momento di prevenire simili eventi. Serve intervenire per mettere in sicurezza l’argine dei fiumi e per regimentare il flusso delle piogge.
Serve vigilare sulla vita dei cittadini, esposti a gravi rischi per la propria incolumità, che con la prossima stagione invernale e la conseguente caduta delle piogge come già accaduto lo scorso 2 Novembre 2010 e per questo crediamo che si debba intervenire immediatamente e per questo crediamo che sia legittima la protesta degli abitanti colpiti dall’alluvione.

Gioia Tauro,21 Luglio 2011

Antonino Calogero
Segr.Gen.Cgil Piana Gioia Tauro

Cosimo Piscioneri
Segr.Gen. Cisl Reggio C.

Pino Zito
Segr.Gen.Uil Reggio C.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia