HomeCronacaDoppia sponda: Sei condanne e una assoluzione

Doppia sponda: Sei condanne e una assoluzione

Pubblicato il

PALMI – Questa mattina il Giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Palmi, Luca Colitta, ha emesso la sentenza di condanna per sei persone, arrestate  nel corso dell’operazione dei Carabinieri “Doppia sponda” del 25 gennaio scorso.

Sette anni e quattro mesi per Antonio Lemma, 6 anni a Rocco D’Agostino, quattro a Gianluca Callà, otto anni e quattro mesi a Franco Simone Bevilacqua e Massimo Berlingeri, un anno e quattro mesi a Tiziana Cucinotta. Assolto Diego Falleti.

Detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacenti il reato contestato agli imputati giudicati con il rito abbreviato.

Nel corso della requisitoria, il sostituto procuratore Salvatore Dolce aveva chiesto otto anni di reclusione per Antonio Lemma, sei per Rocco D’Agostino, due anni e sei mesi per Diego Falleti, 8 anni per Franco Simone Bevilacqua, 6 per Massimo Berlingeri, tre per Giancarlo Callà.

L’operazione “Doppia Sponda”, da cui è scaturito l’omonimo processo, è nata in seguito alle indagini dei militari dell’Arma dopo l’arresto di Giuseppe Ceravolo, ritenuto responsabile del tentato omicidio di un cittadino ghanese durante la rivolta dei braccianti a Rosarno, nel gennaio 2010. Ceravolo aveva investito di proposito con l’autovettura di Rocco Furuli un manifestante, causandogli gravi lesioni.

L’attività d’indagine, condotta dai militari della Compagnia di Gioia Tauro, guidati dal capitano Ivan Boracchia, attraverso intercettazioni telefoniche ed ambientali ed attività di polizia giudiziaria, ha consentito di scoprire una  attività di spaccio di cocaina e eroina organizzata e diretta da Giuseppe Ceravolo che avvalendosi di numerosi complici, gestiva grossi quantitativi di droga.

La cocaina e l’eroina venivano acquistate a  Messina per poi essere spacciate tra le province di Reggio Calabria e di Catanzaro, dove il gruppo si serviva dell’aiuto dei rom Bevilacqua e Berlingeri.

Un ruolo importante lo svolgeva Romana Rappazzo, madre di Giuseppe Ceravolo:  dopo l’arresto del figlio, aveva ricevuto  direttive durante i colloqui in carcere, sulla gestione dello spaccio di droga, che le stessa provvedeva a gestire.

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Piano Antincendi 2025: Calabria punta su tecnologia e prevenzione

La Giunta regionale, nella seduta odierna, su proposta dell'assessore all' Agricoltura, Gianluca Gallo, ha...

L’ombra del potere: riflessioni sulla democrazia moderna

Anche quando Clistene, il padre della democrazia ateniese, creò la parola democrazia unendo démos...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...

Sequestrati beni per 860.000 euro: indagine sull’usura nel vibonese

I Finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia hanno dato esecuzione a un provvedimento...